_admin
di _admin
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Carlo Rovelli, esperto di fisica teorica, esplora la loop quantum gravity e offre una visione accessibile delle rivoluzioni nella fisica del XX secolo.
  • Il libro presenta un linguaggio semplice per introdurre concetti complessi come la relatività generale e la meccanica quantistica.
  • Le prime lezioni del libro collegano la bellezza della fisica con opere d'arte, mettendo in risalto l'importanza di Einstein nelle scoperte scientifiche.
  • La quarta lezione descrive le particelle come "minuscole ondine", evidenziando le stranezze della meccanica quantistica.
  • La gravità quantistica è presentata come un tentativo di conciliare teorie contrastanti, portando la fisica oltre i limiti della nostra comprensione attuale.

Carlo Rovelli, attualmente ordinario di fisica teorica all'Università di Aix-Marseille e dirigente del gruppo di ricerca in gravità quantistica del Centre de Physique Théorique de Luminy a Marsiglia, è uno dei fondatori della loop quantum gravity (gravità quantistica a loop). Questo libro raccoglie l'espansione di una serie di articoli pubblicati per un supplemento del Sole24Ore: offrono una "carrellata su alcuni degli aspetti più rilevanti e affascinanti della grande rivoluzione che è avvenuta nella fisica del XX secolo" e devono la propria semplicità al fatto che sono stati pensati "per chi la scienza moderna non la conosce o la conosce poco".

Sette brevi lezioni di fisica - Carlo Rovelli articolo

Indice

  1. Linguaggio semplice per argomenti complessi
  2. Relatività e meccanica quantistica
  3. Nuova descrizione dell'universo
  4. Particelle e meccanica quantistica
  5. Conflitti e opportunità nella fisica
  6. Tempo, calore e termodinamica
  7. Evoluzione della fisica e ruolo umano

Linguaggio semplice per argomenti complessi

In effetti, per quanto gli argomenti siano complessi, sono affrontati con un linguaggio semplice. Il lettore viene guidato, a partire dalla relatività generale e dalla meccanica quantistica, fino alle ricerche contemporanee della fisica, ovvero fino alla gravità quantistica a loop. Lo stesso Rovelli descrive il suo lavoro parlando di una "fotografia della realtà" che ha provato a comporre. D'altra parte la fisica contemporanea non è che un tentativo di descrivere la realtà nella quale ci troviamo a vivere.

Relatività e meccanica quantistica

Con le prime due lezioni, Rovelli ci introduce alla relatività generale e alla meccanica quantistica, "i due pilastri della fisica del Novecento". Fin da subito, il fisico ci permette di confrontarci con il tema della bellezza: "Ci sono capolavori assoluti che ci emozionano intensamente, il Requiem di Mozart, l'Odissea, la Cappella Sistina, Re Lear… Coglierne lo splendore può richiedere un percorso di apprendistato. Ma il premio è la pura bellezza. E non solo: anche l'aprirsi ai nostri occhi di uno sguardo nuovo sul mondo. La Relatività Generale, il gioiello di Albert Einstein, è uno di questi." La meccanica quantistica è invece descritta come ammantata dal mistero, nonostante le numerose applicazioni che hanno cambiato la nostra vita quotidiana.

Ancora una volta viene sottolineato il ruolo di primo piano avuto da Einstein, che ha compreso la realtà dei "pacchetti di energia", considerati dai suoi contemporanei solo un ottimo stratagemma di calcolo. La vicenda umana, in questo caso, è in primo piano rispetto alle scoperte.

Nuova descrizione dell'universo

Sulla base di relatività e meccanica quantistica, nella seconda metà del XX secolo ha preso forma una nuova descrizione dell'universo, nel quale la nostra galassia non è che un "granello di polvere in un'immensa nuvola di galassie".

Particelle e meccanica quantistica

Dalla grandezza del cosmo, con la quarta lezione si passa alle particelle, che sono descritte come "minuscole ondine che corrono", muovendosi "secondo le strane regole della meccanica quantistica".

Conflitti e opportunità nella fisica

Il tentativo di conciliare la meccanica quantistica e la relatività generale, entrambe ottime teorie se prese singolarmente ma in contraddizione l'una con l'altra, sfocia nella quinta lezione, dedicata alla gravità quantistica. Il tema di questa lezione è anche il percorso compiuto dalla fisica: apparentemente i conflitti hanno un'accezione negativa, ma per la conoscenza il momento del conflitto - in questo caso tra due parti importanti della fisica - non può che essere un'opportunità per fare ulteriori passi avanti nella comprensione del mondo. La gravità quantistica è un tentativo per descrivere ancora meglio la realtà, anche se apparentemente sembra allontanarsene ancora di più, visto che le sue equazioni ci portano lontano da tutto ciò che ci è familiare, non contenendo la variabile "tempo".

Tempo, calore e termodinamica

Tempo e calore sono strettamente intrecciati, visto che il calore fluisce spontaneamente dalle cose calde alle cose fredde, come ci dicono i principi della termodinamica e questo flusso del calore ci dà il verso del tempo. Con la termodinamica, la probabilità fa il proprio ingresso nella fisica e l'uomo comincia ad avere una visione diversa del mondo, del tempo. Proprio le domande che gravitano attorno al tempo e al suo significato evidenziano come sia sfuocata la nostra percezione del mondo. E il calore emanato dai buchi neri, mai osservato, ma calcolato in modo convincente da Hawking, evidenzia quanto sia vasta la nostra ignoranza in materia.

Evoluzione della fisica e ruolo umano

Una fisica ancora in evoluzione e, al tempo stesso, piena di lati oscuri che forse, con il progresso della conoscenza, otterranno una spiegazione. La visione che ci offre Rovelli è sì una "fotografia della realtà", ma, al tempo stesso, un'immagine destinata a cambiare. E, all'interno di quest'immagine, noi, imprevedibili nel nostro comportamento, troppo complessi perché le leggi di natura possano in qualche modo prevedere le nostre decisioni, siamo al tempo stesso osservatori ed osservati, soggetti e oggetti della fisica contemporanea. In altre parole: "Lo studio della fisica teorica si nutre della passione e delle emozioni che portano la nostra vita."

Rovelli ci ha presentato una fisica sempre in movimento e con un volto umano: il nostro!

Daniela Molinari

Domande da interrogazione

  1. Chi è Carlo Rovelli e quale contributo ha dato alla fisica?
  2. Carlo Rovelli è un fisico teorico all'Università di Aix-Marseille e uno dei fondatori della gravità quantistica a loop, contribuendo significativamente alla comprensione della fisica moderna.

  3. Quali sono i temi principali trattati nel libro di Rovelli?
  4. Il libro esplora la relatività generale, la meccanica quantistica, e la gravità quantistica, offrendo una panoramica delle rivoluzioni nella fisica del XX secolo con un linguaggio semplice.

  5. Come descrive Rovelli la relatività generale e la meccanica quantistica?
  6. Rovelli descrive la relatività generale come un capolavoro di bellezza simile a opere d'arte, mentre la meccanica quantistica è vista come avvolta nel mistero, nonostante le sue applicazioni pratiche.

  7. Qual è il significato del conflitto tra meccanica quantistica e relatività generale secondo Rovelli?
  8. Rovelli vede il conflitto tra queste due teorie come un'opportunità per avanzare nella comprensione del mondo, portando allo sviluppo della gravità quantistica.

  9. Qual è la visione di Rovelli sulla fisica contemporanea e il suo rapporto con l'umanità?
  10. Rovelli presenta la fisica come una disciplina in evoluzione, con un volto umano, dove gli esseri umani sono sia osservatori che soggetti, influenzati dalla passione e dalle emozioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community