Concetti Chiave
- Il libro "Tempesta assassina" di Andrew Lane presenta un giovane Sherlock Holmes quattordicenne, un prequel delle avventure dell'adulto investigatore di Conan Doyle.
- Sherlock, nel romanzo, deve risolvere un doppio mistero: la vera identità della domestica Signora Eglantine e la scomparsa del suo mentore Amyus Crowe.
- L'avventura porta Sherlock e i suoi amici a Edimburgo, dove si trovano coinvolti in un pericoloso caso di furti di cadaveri e si confrontano con personaggi misteriosi.
- Il romanzo combina azione e ragionamento logico, mantenendo il lettore in sospeso con colpi di scena e una trama coinvolgente e imprevedibile.
- Lo stile di Andrew Lane alterna momenti di azione e deduzione, evidenziando lo sviluppo emotivo e logico del giovane Sherlock rispetto alla sua versione adulta.
Questo appunto di Recensioni libri tratta del libro “Tempesta assassina – Young Sherlock Holmes” di Andrew Lane. Nel primo paragrafo si illustra il personaggio del giovane Sherlock, che si pone come un prequel delle avventure dello Sherlock adulto da tutti conosciuto; nel secondo paragrafo si entra nello specifico nelle avventure raccontate in “Tempesta assassina”; nel terzo si passa ad una vera e propria recensione, quindi ad un commento allo stile e al contenuto del libro scritto da Andrew Lane.

Avventure in tempesta assassina
In “Tempesta assassina” (quarto libro della serie, pubblicato nel 2013), Sherlock, tornato come già anticipato a Farnham dagli zii dopo la precedente avventura, si ritroverà a dover sciogliere un doppio mistero che lo metterà a dura prova:
- da una parte finalmente scopriremo chi è la sgarbata e cupa Signora Eglantine, che si occupa di casa Holmes come domestica spadroneggiando, però, come più le aggrada;
- dall’altra parte vedremo come il giovane Sherlock si darà da fare per ritrovare il suo mentore Crowe, improvvisamente scomparso, insieme alla bella figlia Virginia, senza lasciare traccia.
Misteri e indagini a Edimburgo
In effetti, il suo precettore lascerà sì le sue tracce in giro, ma celate talmente bene, da costringere il giovane Sherlock a dare fondo a tutto il suo ingegno, per seguire gli indizi disseminati da Amyus fino ad Edimburgo, assieme a Matty e Rufus. Qui, però, i tre si ritroveranno invischiati in un pericolosissimo caso di furti di cadaveri. Inoltre, conosceranno anche un uomo che sostiene di poter controllare la Morte! Tra un mistero e l’altro, Sherlock e Matty riusciranno infine a scoprire dove si nascondono Crowe e Virginia attraverso la testa di un coniglio trovata in una buca: “head in a burrow”. E proprio qui, a Edimburgo, le avventure e i rapimenti non mancheranno perché molti misteriosi personaggi si opporranno alle sue indagini. Durante questa avventura, Sherlock dovrà lottare per la sua vita e anche per quella dei suoi amici. Solo grazie alla sua grande e sviluppata capacità logico-deduttiva alla fine riuscirà a salvare se stesso e i suoi amici: un esempio è quello in cui riesce a conquistare la fiducia del suo rapitore… Sherlock riesce, infatti, a capire quali degli scagnozzi del rapitore Mc Farlane lavorano al porto, semplicemente guardando le scarpe e i pantaloni dei sospettati. Così, dopo aver ottenuto la fiducia del suo rapitore, baratta la libertà sua e dei suoi amici, con la libertà della sorella di Mc Farlane, ingiustamente accusata di aver ucciso il signore presso il quale lavorava come cuoca.
Azione e logica nel romanzo
In questo romanzo, nonostante la parte di azione vera e propria sia molto importante, c’è tuttavia anche un continuo sfoggio di cervello, tipico dello Sherlock adulto. Le avventure dell’investigatore inglese, infatti, si distinguono da sempre per un perfetto connubio di azione e ragionamento, dando vita a scene inaspettate e intriganti. E così, tra mille peripezie che tengono col fiato sospeso e la sua capacità logico-deduttiva, Sherlock adolescente è un libro in grado di conquistare a pieno: il lettore non sa mai cosa aspettarsi, non ha mai idea di cosa leggerà nella pagina successiva. Questo, sicuramente, è uno dei punti di forza di tutta la serie “Young Sherlock Holmes”, assieme alla struttura solida della storia e dei suoi personaggi, anche quelli secondari. Da un punto di vista stilistico, d’altro canto, Andrew Lane alterna la paratassi dei momenti di azione all’ipotassi dei momenti logico-deduttivi e di ragionamento, quando, attraverso Sherlock, i lettori sono condotti e guidati alla scoperta della verità. Sherlock adolescente non è quindi molto diverso dallo Sherlock adulto: sicuramente è già dotato di quella spiccata capacità logica tipica dello Sherlock adulto, ma, essendo egli ancora un adolescente, è meno pacato e più irruento. Inoltre, è interessante vedere lo sviluppo sentimentale di questo personaggio così famoso: il cuore del giovane quattordicenne batte per Virginia, la bella figlia del suo maestro, mentre lo Sherlock adulto non ha tempo per “i sentimenti”.
Per approfondire la vita e le opere dell'autore di Sherlock Holmes, Conan Doyle vedi anche qui
Domande da interrogazione
- Qual è il contesto del libro "Tempesta assassina" di Andrew Lane?
- Quali misteri affronta il giovane Sherlock in "Tempesta assassina"?
- Come si sviluppa l'avventura di Sherlock in "Tempesta assassina"?
- Quali sono le caratteristiche stilistiche del romanzo "Tempesta assassina"?
- In che modo il giovane Sherlock differisce dallo Sherlock adulto?
"Tempesta assassina" è un prequel delle avventure di Sherlock Holmes, che presenta un giovane Sherlock quattordicenne, brillante e irruento, che vive a Farnham con i suoi zii eccentrici.
Sherlock deve risolvere un doppio mistero: scoprire l'identità della Signora Eglantine e ritrovare il suo mentore Crowe e sua figlia Virginia, scomparsi misteriosamente.
Sherlock segue indizi fino a Edimburgo, dove si trova coinvolto in un caso di furti di cadaveri e incontra un uomo che sostiene di controllare la Morte, affrontando vari pericoli e rapimenti.
Andrew Lane alterna paratassi nei momenti di azione e ipotassi nei momenti logico-deduttivi, creando un perfetto connubio di azione e ragionamento che mantiene il lettore in suspense.
Il giovane Sherlock è già dotato di una spiccata capacità logica, ma è più irruento e meno pacato rispetto allo Sherlock adulto, e mostra uno sviluppo sentimentale, provando affetto per Virginia.