_antoniobernardo
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il testo esamina lo sviluppo del pensiero razionale attraverso la storia, dai Sumeri al XX secolo, con un focus sul Problem Solving.
  • Include contributi di filosofi, scienziati, economisti e altre figure chiave che hanno influenzato il pensiero concreto e produttivo.
  • L'autore, Roberto Chiappi, enfatizza il confronto tra realtà empirica e teoria nel contesto dell'empirismo britannico.
  • Il libro è arricchito da una vasta bibliografia che guida il lettore verso fonti moderne per ulteriori approfondimenti.
  • Chiappi integra ricordi personali e storie di istituzioni italiane del XX secolo, evidenziando innovazioni e sviluppi significativi.

Un testo di oltre 300 pagine, che ripercorre le tappe del pensiero razionale dai Sumeri al XX secolo. Il tutto letto in chiave di Problem Solving. Sono inclusi filosofi, psicologi, matematici e logici, sistemisti, inventori, scienziati, ingegneri, imprenditori, economisti, esperti di management ed organizzazione.

In breve i maggiori pensatori concreti che si sono succeduti nellarco della storia.

Il filo conduttore dell'autore (Roberto Chiappi) la ricerca delle idee e degli argomenti originali e produttivi per lo sviluppo del pensiero e dellattivit umana, in termini di miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di organizzazione economica.

Quindi la ricerca, ma anche la filosofia della ricerca.

Uno sforzo complesso e approfondito di cogliere gli apporti sostanziali e decisivi dei vari personaggi. Il tutto narrato con uno stile lineare, sobrio, piacevole.

Nella maggior parte degli articoli lautore evita di prendere posizione ed esprimere giudizi sullefficacia delle idee e proposte sviluppate dai pensatori. Ma alcune sezioni se ne discostano radicalmente: nel caso di diversi pensatori attuali lo scrittore sottolinea e difende vigorosamente lo sforzo teso a combattere le ideologie, le idee antiche e preconcette, le leggende metropolitane.

La bussola che orienta il suo percorso il continuo confronto tra la realt - i fatti e gli esperimenti reali - e la teoria, che tenta, talvolta con grande successo, di descriverli e prevederli.

In questo egli si colloca nella linea dellempirismo e del razionalismo di matrice britannica (Locke, Hume, Russell). Con un occhio di particolare riguardo per la matematica, la scienza delle scienze.

E certamente difficile immaginare che il lettore desideri approfondire tutti gli innumerevoli argomenti trattati dallautore, ma certo ognuno trover diversi soggetti congeniali ed interessanti al punto di studiare la relativa tematica. Qui sopperisce la notevole bibliografia. Che a sua volta rimanda alle moderne fonti di informazione.

Infine non marginale rilevare una serie di ricordi e commenti che Roberto Chiappi dedica ai ricordi famigliari e personali. Ne escono dettagli e notizie su importanti istituzioni e societ del secolo XX, che ha visto in Italia lo sviluppo di personalit, idee, progetti, industrie di grande innovazione e successo, in gran parte destinate a terminare o ad essere incorporate in multinazionali potenti e ben organizzate.

Si astenga dalla lettura chi, peraltro in modo pienamente legittimo, ritiene che nulla si possa dire della realt, se non giustapporre opinioni, senza alcun metodo solido e fondato di confronto e decisione.

MarcoM

Per acquistare l'ebook >>>


Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale del libro di Roberto Chiappi?
  2. Il libro di Roberto Chiappi esplora lo sviluppo del pensiero razionale dai Sumeri al XX secolo, con un focus sul Problem Solving e il contributo di vari pensatori nel miglioramento delle condizioni di vita e lavoro.

  3. Come si posiziona l'autore rispetto alle idee dei pensatori trattati?
  4. L'autore generalmente evita di esprimere giudizi sull'efficacia delle idee dei pensatori, ma in alcune sezioni difende vigorosamente lo sforzo di combattere ideologie e idee preconcette.

  5. Qual è l'approccio metodologico seguito dall'autore nel libro?
  6. L'autore adotta un approccio empirico e razionalista, confrontando costantemente la realtà con la teoria, ispirandosi alla tradizione britannica di Locke, Hume e Russell, con particolare attenzione alla matematica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community