g.marty98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Pre-suasione di Robert Cialdini esplora gli elementi che precedono e favoriscono la persuasione, estendendo i concetti del suo precedente best seller.
  • Il libro enfatizza l'importanza dell'attenzione come primo passo per influenzare efficacemente le persone.
  • Cialdini discute teorie psicologiche ed economiche, come il bias dell'ancoraggio, per spiegare come influenzare le decisioni delle persone.
  • Viene illustrato come presentare inizialmente un prezzo più alto possa indurre i consumatori ad accettare più facilmente il prezzo reale di un prodotto.
  • Il libro include un indice dettagliato che elenca gli esperimenti citati, facilitando l'approfondimento dei temi trattati.

Il libro pre-suasione di Robert Cialdini è stato scritto come seguito del suo best seller "Le armi della persuasione".

In seguito al suo primo libro ha svolto varie conferenze e ha approfondita il tema della persuasione in questo libro ha voluto indagare in modo più approfondito quegli che sono gli aspetti che anticipano la persuasione.

Indice

  1. Elementi anticipatori della persuasione
  2. Importanza dell'attenzione nella persuasione
  3. Teorie psicologiche ed economiche
  4. Indice degli esperimenti

Elementi anticipatori della persuasione

Se nel suo primo libro ha descritto gli elementi che portano un individuo ad essere persuaso, in questo libro tratta degli elementi anticipatori che potranno favorire la persuasione in un futuro.

Importanza dell'attenzione nella persuasione

Robert Cialdini inizia il libro parlando dell'attenzione, un elemento molto importante per incominciare a persuadere le persone. Infatti senza l'attenzione delle persone non è possibile influenzarle.

Teorie psicologiche ed economiche

Il libro prosegue trattando delle più comuni teorie che sono state elaborate in ambito psicologico ed economico da Kahenmann. Per esempio se ad una persona che deve acquistare un nuovo prodotto viene prima presentato un prezzo maggiore rispetto al vero prezzo a cui si è intenzionati a vendere è più probabile che il soggetto accetti il prezzo di cui si era intenzionati. Ciò avviene a causa di bias cognitivi, in particolare quello dell'ancoraggio, così come è stato definito da Kahenmann.

Indice degli esperimenti

Il libro presenta un indice in cui è possibile ritrovare tutti i vari esperimenti a cui viene fatto riferimento durante la lettura del libro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community