Concetti Chiave
- Il giuoco delle parti è un'opera di Luigi Pirandello, composta nel 1918, che combina elementi di tragedia e commedia.
- La storia ruota attorno a Silia e Leone, una coppia separata non legalmente per evitare scandali, e l'amante di Silia, Guido.
- Un malinteso con uomini ubriachi porta Silia a organizzare un duello tra il marito Leone e il marchesino Miglioriti.
- Leone, indifferente alla situazione, designa Guido come sfidante nel duello, portando alla morte di quest'ultimo.
- Silia, sconvolta dalla perdita di Guido, viene derisa da Leone, che trionfa sulla situazione ingannevole creata dalla moglie.
AUTORE: LUIGI PIRANDELLO,
TITOLO: Il giuoco delle parti,
DATA DI COMPOSIZIONE: 1918.
GENERE:Tragedia, commedia.
Leone Gala, Silia (sua moglie), Guido Venanzi, il dottor Spiga, Filippo (detto Socrate, servo di Leone Gala), Barelli, il marchesino Miglioriti, tre signori ubriachi, Clara (cameriera di Silia), Signori e Signore dei piani di sotto e di sopra.
La serata con Guido e gli ubriachi
Silia e Leone sono separati ma non legalmente per evitare lo scandalo e Silia ha come amante Guido. Una sera, mentre si trovava sola con Guido, viene disturbata da degli uomini ubriachi: tre signori e il marchesino Miglioriti. Essi la scambiano per una prostituta di nome Pepita che abita al piano sopra e la trattano quindi da tale; Silia, però, sta al gioco e rinchiude Guido (contro la sua volontà) nel salotto. Ad un certo punto Clara avvisa dell’accaduto i vicini che accorrono e difendono Silia, che nel frattempo ha voltato faccia ai quattro. Silia organizza (per essere ripagata del torto subito) un duello mortale del marchesino Miglioriti con il marito perché non presente e non avendola, quindi, difesa.
Il duello e la sua preparazione
Il marito, che nel frattempo era a casa con Filippo, viene informato della cosa ma rimane totalmente indifferente. Si cercano i due testimoni: Guido Venanzi e Barelli; viene avvisato il medico: il dottor Spiga.
La conclusione tragica
Il mattino del duello arrivano tutti e anche Silia, giunta per dare l’estremo saluto al marito (di cui però desiderava la morte), e lo trovano ancora a letto. Leone li informa che il vero sfidante al suo posto è Guido che, nonostante presente in quella serata a casa di Silia, non aveva fatto nulla per salvarla e di ciò Miglioriti se n’era accorto. Quindi Miglioriti ce l’aveva con Guido, non con Leone. Come previsto, essendo Miglioriti una delle lame più taglienti della città, Guido viene ucciso e Silia è disperata e pensa a quanto sia stata sciocca imbrogliare in tal modo il marito per poi perdere il dolce amante. Leone esulta e, giustamente, prende in giro la moglie.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale de "Il giuoco delle parti" di Luigi Pirandello?
- Come reagisce Leone Gala alla notizia del duello organizzato da Silia?
- Qual è l'esito del duello e come reagisce Silia?
Il tema principale è il gioco delle apparenze e delle relazioni interpersonali, evidenziato dalla separazione non ufficiale tra Silia e Leone e dalle conseguenze delle azioni di Silia con il suo amante Guido.
Leone Gala rimane totalmente indifferente alla notizia del duello organizzato da Silia, mostrando il suo distacco emotivo e la sua indifferenza verso la moglie e la situazione.
L'esito del duello è la morte di Guido, l'amante di Silia, per mano del marchesino Miglioriti. Silia è disperata per la perdita del suo amante e si rende conto della sua sciocchezza nel manipolare la situazione.