Concetti Chiave
- Edgar Allan Poe, scrittore americano del mistero e macabro, ha dato inizio al moderno romanzo poliziesco con "I delitti della Rue Morgue".
- "Ligeia" è un racconto di Poe del 1838, caratterizzato dal suo stile oscuro e misterioso, con elementi di amore perduto e resurrezione.
- La trama di "Ligeia" ruota attorno a un narratore ossessionato dalla sua defunta moglie, che sembra tornare in vita attraverso la sua seconda moglie.
- Il racconto esplora tematiche come la morte di una bella donna, la resurrezione e l'abuso di sostanze, riflettendo la complessità psicologica del narratore.
- Critici come Charles Eames e Thomas Dunn English lodano "Ligeia" per la sua forza artistica e la sua unicità nella produzione letteraria di Poe.
All’interno di questo appunto è descritto il racconto di Edgar Allan Poe, dal titolo Ligeia. Di seguito sono riportate tutta una serie di informazioni che riguardano la biografia dell’autore, la sua produzione letteraria, nello specifico viene analizzato il libro Ligeia, riportandone la trama, la tematica e la critica.
Indice
Biografia di Edgar Allan Poe
Edgar Allan Poe è nato il 19 gennaio del 1809 a Boston nel Massachusetts ed è morto il 7 ottobre del 1849 a Baltimora nel Maryland. È stato uno scrittore di racconti, poeta, critico ed anche editore americano famoso per la sua passione di mistero e macabro. Il suo racconto dal titolo "I delitti della Rue Morgue" del 1841 diede inizio al moderno romanzo poliziesco. Il suo “The Raven” del 1845 è tra le poesie più conosciute della letteratura nazionale.
Poe era il figlio dell'attrice inglese Elizabeth Arnold Poe e di David Poe. In seguito alla morte della madre avvenuta nel 1811, fu accolto nella casa di John Allan, un mercante di Richmond. Successivamente fu portato in Scozia e in Inghilterra in cui venne educato. Ha frequentato l'Università della Virginia ebbe scarsi risultati e così ritornò a Richmond per trovare la sua fidanzata.
Nel 1827 pubblicò un libricino di giovani poesie byroniane dal titolo Tamerlano e altre poesie. A causa della povertà, fu costretto ad arruolarsi nell'esercito. Poi Poe pubblicò un nuovo volume dal titolo Al Aaraaf, Tamerlane e Minor Poems del 1829. Ritornò poi a Baltimora a scrivere storie. Nel 1833 il suo “SM. Found in a Bottle ”. Mentre si trovava a New York un lungo racconto dal titolo The Narrative of Arthur Gordon Pym, che combina i fatti e le fantasie. Nel 1839 divenne coeditore del Burton's Gentleman's Magazine a Filadelfia. Nel 1839, apparvero i Racconti del grottesco e dell'arabesco di Poe. Nel 1840 si dimise da Burton's in cui pubblicò "I delitti della Rue Morgue" il primo romanzo poliziesco. Nel 1844 ritornò a New York e scrisse "The Balloon Hoax" per il Sun e divenne sottoeditore del New York Mirror, da allora in poi amico di una vita. Nel 1848 pubblicò anche la conferenza “Eureka", una sorta di spiegazione trascendentale dell'universo, che è stata valutata come un capolavoro da alcuni critici. Infine, Poe morì a Baltimora; non si sanno benissimo le cause, se per alcolismo, insufficienza cardiaca o per altro. Fu sepolto nel cimitero presbiteriano di Westminster a Baltimora.
Il racconto Ligeia: informazioni generali
Ligeia rappresenta uno dei primi racconti dello scrittore americano Edgar Allan Poe pubblicato nel 1838. La storia presenta un narratore senza nome, mentre Ligeia è la moglie, dal bell’aspetto, intelligente dai capelli corvini. Si ammala e compone "The Conqueror Worm" poco prima di morire. In seguito alla sua morte, il narratore prende in moglie Lady Rowena, ma anche quest’ultima si ammala e muore. Così il narratore, sconvolto, rimane con il suo corpo durante la notte e osserva Rowena che lentamente ritorna dai morti, anche se si è trasformata in Ligeia. La storia potrebbe essere l'allucinazione causata dall'oppio consumato dal narratore e si discute se la storia fosse una satira.
La trama di Ligeia
La storia è raccontata da un narratore che non ha un nome che esprime le qualità di Ligeia, la quale era una donna bella, appassionata e intellettuale, dai capelli nero corvino e dagli occhi scuri. Egli non riesce a ricordare nulla della storia di Ligeia, ma ripensa solamente al suo bell'aspetto. Viene descritta come donna emaciata; descrive il suo viso in modo dettagliato, con una fronte perfetta e degli occhi simili a delle divine sfere. Dopo un periodo di tempo imprecisato, Ligeia si ammala, lotta tanto, ma alla fine muore. Il narratore è molto angosciato e decide di acquistare e ristrutturare un'abbazia in Inghilterra. Subito dopo si innamora di Lady Rowena Trevanion, una donna dai capelli biondi e dagli occhi azzurri. In questo matrimonio, Rowena inizia a soffrire d'ansia e viene colpita dalla febbre. In una notte, quando sta per svenire, il narratore le versa un calice di vino. Drogato di oppio, vede cadere, o in realtà è solo immaginazione, all’interno del calice gocce di un fluido di colore rosso rubino. Le condizioni della donna peggiorano molto velocemente, poco dopo muore e viene sepolta. Durante la notte, quando il narratore veglia il corpo della moglie defunta, guardandola nota il colorito sulla faccia di Rowena: pian piano è come se rinascesse. Così l’uomo cerca di rianimarla, ma la donna è come se ricadesse in una morte apparente. Poi al sorgere del sole, il narratore stanco della lunga notte trascorsa, vede il corpo avvolto in un velo rianimarsi e camminare nel mezzo della stanza. Si avvicina per vedere la donna e quando la tocca, cadono le bende, capendo che la moglie Rowena si è trasformata in Ligeia.
Le tematiche di Ligeia
Le tematiche affrontate in Ligeia sono tre:
- morte di una bella donna;
- resurrezione;
- abuso di sostanze.
Recensione di Ligeia
Il narratore si consegna a Ligeia come se fosse un bambino. Alla morte della moglie è come un bambino confuso. Si nota che nonostante la dipendenza, il narratore ha voglia di dimenticarla, ma non ne ha le capacità. La figura di Ligeia è come se fosse un qualcosa di metafisico, una combinazione tra misticismo e desiderio di vita. Le due donne, Ligeia e Rowena è come se fungessero da opposti estetici e quindi rappresentano la contrapposizione tra il romanticismo tedesco e il romanticismo inglese. Il ritorno di Ligeia dopo la morte sembra derivare dall’affermazione che una persona muore solo in base alla forza di volontà. Di conseguenza è importante avere una forte volontà per mantenere in vita qualcuno.
Critica
Charles Eames, all’interno del The New World, ha commentato come la forza e l'audacia della concezione e l'elevata abilità artistica, con cui viene realizzato lo scopo dello scrittore, sono da ammirare tantissimo. Inoltre, un altro critico, Thomas Dunn English ha affermato che il racconto Ligeia rappresenta l’opera più "singolare dell’intera produzione dello scrittore. Ed ancora il critico e drammaturgo irlandese George Bernard Shaw affermò che la storia di Lady Ligeia, all’interno della letteratura, non può essere paragonata ad altre storie.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza di Edgar Allan Poe nella letteratura?
- Quali sono le caratteristiche principali del racconto "Ligeia"?
- Come viene descritta Ligeia nel racconto?
- Qual è la critica principale rivolta a "Ligeia"?
- Qual è il significato del ritorno di Ligeia dopo la morte?
Edgar Allan Poe è stato un pioniere del moderno romanzo poliziesco e un maestro del mistero e del macabro, noto per opere come "I delitti della Rue Morgue" e "The Raven".
"Ligeia" è un racconto che esplora temi come la morte di una bella donna, la resurrezione e l'abuso di sostanze, con un narratore che vive un'esperienza allucinatoria.
Ligeia è descritta come una donna bella, appassionata e intellettuale, con capelli nero corvino e occhi scuri, che lascia un'impronta indelebile sul narratore.
La critica principale elogia la forza e l'audacia della concezione del racconto, considerandolo un'opera singolare e ineguagliabile nella produzione di Poe.
Il ritorno di Ligeia simboleggia l'idea che la forza di volontà può influenzare la vita e la morte, suggerendo che una forte volontà è essenziale per mantenere in vita qualcuno.