Concetti Chiave
- Roberto, il protagonista, è un ragazzo che trova la matematica frustrante e noiosa, finché non incontra il mago dei numeri.
- Il mago dei numeri aiuta Roberto a vedere la matematica in modo nuovo e divertente, trasformando concetti complessi in esperienze visive e pratiche.
- Enzensberger semplifica il linguaggio matematico, rinominando i numeri e le operazioni per renderli più comprensibili e accattivanti.
- Il libro utilizza esempi creativi, come il triangolo di Tartaglia con cubi luminosi, per spiegare concetti matematici complessi.
- Destinato a lettori di tutte le età, il libro invita a scoprire il fascino della matematica attraverso un approccio innovativo e accessibile.
H. M.
Roberto e la matematicaEnzensberger, Il mago dei numeri Roberto, il protagonista del libro, è uno di quei ragazzi ai quali la matematica provoca incubi notturni. I compiti che gli assegna il prof. Mandibola non gli vanno a genio: se due pasticcieri in sei ore fanno 444 ciambelle, quanto tempo impiegano cinque pasticcieri per farne 88? . «Un modo da deficienti per passare il tempo», è il giudizio di Roberto. Il mago dei numeri«Mi dispiace per il tuo prof., ma con la matematica quella roba non c'entra [...] la matematica, caro mio, è un'altra cosa», lo rassicura il mago che gli è apparso in sogno. Un nuovo modo di insegnareQual è, allora, la vera matematica che può trasformare un incubo in un sogno piacevole? L'autore, H. M. Enzensberger, propone un modo semplice e accattivante di insegnare i 'numeri'. Trasformazioni matematiche creative
Per prima cosa, trasforma il linguaggio usuale: i numeri naturali diventano numeri normali , i numeri primi numeri principi, i numeri irrazionali numeri irragionevoli, l'elevamento a potenza saltellare , il fattoriale bum!, le radici rape . Metafore matematichePer spiegare i numeri infinitamente piccoli utilizza la divisione del chewing gum, per le combinazioni le strette di mano, per i numeri di Fibonacci la moltiplicazione delle lepri. Il triangolo di Tartaglia è ottenuto disponendo grossi cubi luminosi uno sull'altro. Una volta messi a posto i cubi, il mago, battendo le mani, fa illuminare, di volta in volta, i numeri pari, i numeri dispari, i numeri di Fibonacci, e, con effetti psichedelici, i numeri divisibili per tre, quattro, cinque, triangoli dalle strane caratteristiche ... «Fantastico.» esclama a un certo Roberto. Un libro per tutti, dai ragazzi ai professori. Antonio Bernardo |