Concetti Chiave
- "Il giardino dei Finzi-Contini" racconta la storia di un gruppo di giovani ebrei a Ferrara durante l'epoca delle leggi razziali.
- Il protagonista è un adolescente innamorato di Micol Finzi-Contini, ma la loro relazione si complica a causa degli eventi storici e personali.
- Il giardino dei Finzi-Contini diventa un rifugio sicuro per i giovani, dove trascorrono il tempo lontano dai pericoli esterni.
- La trama esplora temi di amore, perdita e la difficoltà di mantenere i legami sotto la pressione della guerra e delle leggi razziali.
- Il romanzo termina con il tragico destino della famiglia Finzi-Contini, vittima della Shoah e della guerra.
Il giardino dei Finzi-Contini racconta la storia di un gruppo di giovani ebrei ferraresi. Il protagonista del giardino dei Finzi Contini è un quindicenne, disperato per un brutto voto preso ad un esame di licenza, che viene consolato dalla coetanea Micol Finzi-Contini.
Indice
L'amore tra Giorgio e Micol
L’amore tra i due adolescenti sboccia subito, ma quando la famiglia Finzi-Contini cambia sinagoga i due si perdono di vista. All’epoca delle leggi razziali, il protagonista viene allontanato dal club di tennis e Micol, sparita per nove anni, lo invita a giocare a casa sua.
Il gruppo di amici
Si viene così a creare un gruppo di amici più o meno coetanei, composto dal protagonista, Micol, il fratello di lei Alberto e da Malnate. Le giornate nel giardino trascorrono tranquille, al riparo da tutto quello che succedeva all’esterno. Il protagonista e Micol passano lunghi pomeriggi a passeggiare e a parlare nel giardino, all’ombra degli alberi, tanto amati da Micol.
La separazione e il ritorno di Micol
Ed è proprio lì che si riaccende il vecchio sentimento, ma proprio quando la loro relazione si stringe di più, Micol parte per andarsi a laureare a Venezia. Così Giorgio trascorre le giornate ad aspettare il ritorno di Micol, in compagnia di suo fratello e del Malnate, spesso fermandosi a cena presso la famiglia della giovane amata. Ma quando Micol torna e lui la bacia, il loro rapporto va inclinandosi fino a quando Micol non allontana definitivamente Giorgio, convinta che un amore tra due persone troppo simili non può nascere veramente. Ma Giorgio non si rassegna ed inizia a frequentare il Malnate, persona nella quale forse Micol aveva trovato l’amore che desiderava; ma questo resta solo un dubbio del protagonista. Ma una notte Giorgio entrato di nascosto nel giardino decise di lasciare perdere Micol e se ne va rinunciando a lei per sempre.
La fine della famiglia Finzi-Contini
Il romanzo si conclude in un breve epilogo in cui è narrata la fine della famiglia Finzi-Contini: Alberto muore di tumore giovanissimo, gli altri vengono deportati nei campi di concentramento, mentre Malnate morì in guerra sul campo russo.
Il romanzo Il giardino dei Finzi Contini quindi ricorda la drammatica vicenda della Shoah.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema centrale del romanzo "Il giardino dei Finzi-Contini"?
- Come si sviluppa la relazione tra il protagonista e Micol Finzi-Contini?
- Qual è il destino della famiglia Finzi-Contini e degli altri personaggi principali?
Il tema centrale del romanzo è la drammatica vicenda della Shoah e l'impatto delle leggi razziali sulla vita di un gruppo di giovani ebrei ferraresi.
La relazione tra il protagonista e Micol sboccia durante l'adolescenza, si interrompe quando la famiglia di Micol cambia sinagoga, e si riaccende anni dopo, ma alla fine Micol allontana Giorgio, convinta che un amore tra due persone troppo simili non possa nascere veramente.
La famiglia Finzi-Contini finisce tragicamente: Alberto muore di tumore, gli altri membri vengono deportati nei campi di concentramento, e Malnate muore in guerra sul campo russo.