Concetti Chiave
- La natura e l'arte sono temi centrali, con la natura descritta come splendida e potente, influenzando profondamente il poeta.
- Il rapporto tra infanzia, arte e natura è evidenziato attraverso l'osservazione dei bambini e il disegno ispirato dalla natura.
- L'incontro con Carlotta e la sua bellezza sconvolgono Werther, mostrando il contrasto tra passione e ragione, soprattutto riguardo al suicidio.
- Il ritorno ai luoghi d'infanzia porta a riflessioni su speranze deluse e la tensione tra intelletto ed emozioni.
- Il tema dell'effimero e dell'infelicità umana è esplorato attraverso paesaggi sublimi e il legame emotivo tra Werther e Carlotta.
Indice
Natura e arte
Primitività e ispirazione
Scene familiari
Amore e purezza
Incontro con Carlotta
Contrasto tra Alberto e Jacopo
Ritorno ai luoghi d'infanzia
- Omicidio deciso: l’uomo è effimero, lascia traccia della sua presenza solo nel ricordo;; l’infelicità è comune agli uomini
- Ossian: descrizioni paesaggi sublimi sconvolgono l’animo del poeta e di Carlotta, che si lasciano andare ad un bacio.
20 Dicembre Addio Wilheilm: lettera di addio all’amico.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo della natura nel "I dolori del giovane Werther"?
- Come viene percepito il suicidio da Alberto e Jacopo?
- Qual è l'importanza delle scene familiari per il protagonista?
- Come viene descritto l'incontro con Carlotta?
La natura è descritta come splendente e potente, portando serenità al poeta, ma anche come qualcosa che non può essere completamente rappresentata.
Alberto vede il suicidio come una viltà, mentre Jacopo lo considera una liberazione dalle catene che lo opprimono.
Le scene familiari e la vita quotidiana della madre che si occupa dei figli tranquillizzano il protagonista, che fa amicizia con i bambini.
L'incontro con Carlotta è caratterizzato dalla bellezza e grazia di lei, dal suo amore per i fratelli e dalla sua premura verso gli ospiti, con un temporale che diventa un'immagine sublime.