Concetti Chiave
- Il romanzo narra la vita di una coppia, Edoardo e Carlotta, il cui matrimonio è messo alla prova dall'arrivo del Capitano e di Ottilia.
- Le dinamiche tra i personaggi principali si complicano, portando a intrecci amorosi e scambi di affetto tra le due coppie.
- L'ambientazione è un castello di campagna in Germania, nel XVIII secolo, che diventa il teatro degli eventi drammatici.
- I temi principali affrontati nel libro includono il destino, la passione, il tradimento e la ragione.
- La narrazione è prevalentemente descrittiva e riflessiva, con un punto di vista esterno dell'autore.
Biografia di Goethe
AUTORE: Johann Wolfgang von Goethe nato a Francoforte sul Meno nel 1749 fu un grande poeta, drammaturgo, romanziere e scienziato tedesco. Figlio di un funzionario dell'amministrazione imperiale, dal 1765 al 1768 studiò diritto a Lipsia, dove maturò in lui l'interesse per la letteratura e la pittura, e dove conobbe alcune opere drammatiche dei poeti di allora. La sua prima produzione poetica e drammatica trasse spunti anche dall'amore per la figlia di un oste, che gli ispirò la commedia pastorale Capriccio d'innamorati (1767). Dello stesso periodo è una tragedia in versi, I complici (1768). Nel 1768, ammalatosi gravemente, fece ritorno a Francoforte e, superata la fase critica della malattia, durante la convalescenza si dedicò allo studio dell'occultismo, dell'astrologia, dell'alchimia. L'amicizia con Susanne von Klettenberg, attiva pietista amica della madre, lo accostò al misticismo religioso. Dal 1770 al 1771 Goethe visse a Strasburgo, dove coltivò, accanto alle discipline giuridiche, lo studio della musica, dell'arte, dell'anatomia, della chimica.
Sintesi del libro
SINTESI: il libro parla della vita di una coppia di sposi: Carlotta e Edoardo. Questi, amatisi in gioventù, riescono a sposarsi una volta morti i rispettivi consorti e vanno a vivere in campagna, nella villa di Edoardo. Il loro rapporto però, dominato dalla monotonia, prende una svolta quando Edoardo decide di invitare il Capitano, un vecchio amico, al castello.
Periodo storico e personaggi
PERIODO STORICO: il romanzo è ambientato in un anno indeterminato del diciottesimo secolo.
PERSONAGGI: i quattro personaggi principali si possono dividere in due coppie. Carlotta e il Capitano sono persone riflessive e mature, che pensano alle conseguenze delle proprie azioni, mentre Edoardo ed Ottilia si comportano come bambini. Il primo cerca una persona che si rispecchi nella sua, mentre la seconda vede in Edoardo il padre perso quando era bambina.
Analisi dello spazio e tecniche
ANALISI DELLO SPAZIO: la vicenda si svolge in Germania nel castello di campagna di Edoardo
TECNICHE: il libro è prevalentemente descrittivo e riflessivo, intercorrendo a parti descrittive parti di pensiero dell’autore.
PUNTO DI VISTA: sempre esterno
Temi principali
TEMI: l’autore tratta temi come il destino, l’esistenza dell’individuo, la passione, il tradimento e la ragione.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del romanzo "Le affinità elettive"?
- Chi sono i protagonisti del romanzo e come si sviluppano le loro relazioni?
- In quale contesto storico e geografico è ambientato il romanzo?
- Quali sono le caratteristiche principali dei personaggi Carlotta e il Capitano rispetto a Edoardo e Ottilia?
- Quali tecniche narrative utilizza Goethe nel romanzo?
Il tema principale del romanzo è l'esplorazione delle dinamiche delle relazioni umane, in particolare l'amore, la passione, il tradimento e la ragione.
I protagonisti sono Carlotta, Edoardo, il Capitano e Ottilia. Le loro relazioni si complicano quando Carlotta e il Capitano si attraggono reciprocamente, mentre Edoardo e Ottilia sviluppano un legame simile.
Il romanzo è ambientato in un anno indeterminato del diciottesimo secolo, in Germania, nel castello di campagna di Edoardo.
Carlotta e il Capitano sono riflessivi e maturi, mentre Edoardo e Ottilia si comportano in modo più infantile e impulsivo.
Goethe utilizza tecniche narrative prevalentemente descrittive e riflessive, alternando parti descrittive a riflessioni dell'autore.