-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ulrich, protagonista de "L'uomo senza qualità" di Robert Musil, è un personaggio che sceglie consapevolmente di rinunciare a ogni qualità per raggiungere la libertà.
  • Musil utilizza l'ironia nel descrivere Ulrich, creando una connessione tra autore e personaggio attraverso un atteggiamento distaccato verso la vita.
  • Sia Ulrich che Musil hanno vissuto un rapporto conflittuale con i padri, legato a un atteggiamento ribelle adolescenziale.
  • Ulrich e Musil condividono l'aspirazione a una morale razionale, basata sulla matematica, che si esprime attraverso sottrazione e moltiplicazione dei punti di vista.
  • La filosofia di Ulrich vede il mondo come un luogo libero, dove l'uomo può esprimersi e scegliere il proprio destino senza vincoli.

Musil, Robert – Personaggio di Ulrich

Il protagonista del famoso romanzo “L’uomo senza qualità” dell’autore austriaco Robert Musil è Ulrich, che viene introdotto a partire dal primo capitolo, intitolato proprio riprendendo il suo nome, e qui viene presentato al lettore come un uomo che sin da bambino mostra la volontà di avere una visione potenziale e non integrale della vita, il che essenzialmente significa. La descrizione del protagonista avviene in maniera particolare, è infatti proprio l’autore che sembra subentrare nella narrazione tramite una forte connotazione ironica fornita al testo e che sembra essere assunta anche da Ulrich nel suo atteggiamento distaccato verso la sua stessa vita, alla luce di questa visione, l’interpretazione del titolo del romanzo non deve essere intesa come la descrizione di un inetto, quindi un uomo debole involontariamente, bensì di un uomo che sceglie consapevolmente e liberamente di rinunciare ad ogni qualità per poter raggiungere la propria libertà.
L’ironia non sembra essere l’unico aspetto che unisce Ulrich all’autore Musil, infatti entrambi hanno avuto un rapporto conflittuale con il proprio padre, dettato principalmente dall’atteggiamento rivoltoso assunto in età adolescenziale che aveva posto di fronte ai genitori l’idea di mandarlo ad un collegio militare nella speranza di insegnargli la disciplina e l’autocontrollo. Questa somiglianza si estende ulteriormente se si pensa al fatto che Musil avesse pensato inizialmente di nominare il protagonista del romanzo non Ulrich, ma Robert, proprio come lui. Entrambi nutrono inoltre il forte desiderio di arrivare a teorizzare una morale razionale, che deriva la propria scientificità dall’utilizzo della matematica come base fondamentale che fa interpretare la vita attraverso due operazioni:

    • Sottrazione, che va quindi a porgli l’obiettivo di rinunciare ad ogni qualità, sceglierne solo una per lui infatti significherebbe perdere la propria libertà, il proprio libero arbitrio
    • Moltiplicazione, che va quindi a porgli l’obiettivo di aumentare i punti di vista di interpretazione della vita
Seguendo quindi questa interpretazione della vita, la filosofia di Ulrich sfocia inevitabilmente nella visione del mondo non come uno spazio immobile ma come un luogo libero che lascia all’uomo la possibilità di esprimersi liberamente e come meglio crede, l’uomo quindi non è più simile all’uomo ma diventa quasi una divinità che possiede la possibilità di scegliere del proprio destino senza alcun vincolo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la visione della vita di Ulrich nel romanzo "L'uomo senza qualità"?
  2. Ulrich ha una visione potenziale e non integrale della vita, scegliendo consapevolmente di rinunciare a ogni qualità per raggiungere la libertà.

  3. In che modo l'ironia gioca un ruolo nella caratterizzazione di Ulrich?
  4. L'ironia è una connotazione forte nel testo, adottata da Ulrich nel suo atteggiamento distaccato verso la vita, riflettendo anche l'approccio dell'autore Musil.

  5. Quali sono le operazioni matematiche che Ulrich utilizza per interpretare la vita?
  6. Ulrich utilizza la sottrazione per rinunciare a ogni qualità e la moltiplicazione per aumentare i punti di vista di interpretazione della vita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community