Concetti Chiave
- Juan Francesco Maria de la Salud Donoso Cortés was a notable Spanish writer and politician, known for his liberal and conservative views during the 19th century.
- He was highly educated, studying philosophy at Salamanca and Cáceres, and was influenced by liberal thinkers like Locke and Rousseau.
- Donoso Cortés played a significant role in Spanish politics, being involved in various governmental roles and supporting Queen Isabella II.
- His works, such as the "Essay on Catholicism, Liberalism, and Socialism," were influential and sparked discussions across Europe, earning praise from figures like Pope Pius IX.
- Despite his political success, his personal life was marked by tragedy, with the loss of his wife and daughter, and later his brother, which impacted his philosophical outlook.
Maria, Juan Francesco - biografia
Figlio maggiore di Pedro Donoso Cortés, avvocato e proprietario terriero dell'Estremadura, che discende dal conquistatore Hernán Cortés, ha studiato prima con un insegnante privato, prima di entrare giovanissimo nella Facoltà di Filosofia di Salamanca, poi nel Collegio di San Pedro a Cáceres; Juan è particolarmente dotato in logica e metafisica.
Indice
Carriera accademica e matrimonio
Nell'ottobre del 1823 ritorna all'Università di Siviglia, dove incontra Nicomedes Pastor Díaz, aprendogli così la strada per diventare giornalista e politico. Finì gli studi a diciannove anni; troppo giovane per diventare avvocato, poi raddoppiò nell'insegnamento, e nell'autunno del 1828 si iscrisse alla cattedra di filosofia dell'Università di Cáceres, raccomandata dallo scrittore Manuel Quintana. È in questa città che Teresa Carrasco conosce, con la quale si è sposato nel 1830.
Attività politica e giornalistica
Lo stesso anno, Donoso Cortés a Madrid, dove lavorava con il padre come avvocato. Le sue poesie sono apprezzate, ma è noto soprattutto per "
Durante questo primo periodo, "che, al tempo dei suoi studi universitari a Salamanca e Siviglia, aveva sviluppato idee di stampo liberale e progressista, leggendo le opere di Locke, Condillac, Rousseau e Voltaire" scrisse nel 1834 Considerazioni sulla diplomazia e la sua influenza sulla situazione politica e sociale in Europa, dalla Rivoluzione di luglio del Trattato di Alleanza Quadrupla. Non espresse la sua ammirazione per la costituzione del 1812, e favorì un governo "in nome dell'intelligenza". Ovviamente ispirato dalla lettura di alcuni francesi come dottrinario Pierre Paul Royer-Collard, basato sul principio della legittimità sovrana non perché eletto dal popolo, ma nei suoi atti per rispettare la legge.
Perdite personali e nuove iniziative
La sua unica figlia e sua moglie morirono più tardi nell'estate del 1835. Nel novembre dello stesso anno ha partecipato alla creazione dell'Università di Madrid con Salustiano Olózaga e Ángel de Saavedra. Eletto deputato del distretto di Cadice nel 1837, fu nominato segretario del Consiglio dei ministri presieduto da Mendizábal; la caduta non fu però d'accordo con quest'ultimo, che si dimise poco dopo.
In questa occasione passerà in rassegna alcuni giudizi storici, soprattutto verso la Rivoluzione francese e poi anche verso i controrivoluzionari, e rivedrà anche la sua posizione nei confronti del carlismo. Per diffondere le sue idee, ha fondato il giornale El Porvenir (Il futuro), contribuendo, tra l'altro, a El Piloto, Revista de Madrid e Correo Nacional. Dal 1836 al 1837 si svolse attraverso corsi di diritto pubblico nell'Ateneo di Madrid, il che suscita molte reazioni, per lo più sfavorevoli.
Nel 1840, quando
Interessi mistici e convinzioni religiose
Profondamente segnato dalla morte dell'esercito carlista militante del fratello Pietro avvenuta nel 1847, si interessa ai mistici cattolici, in particolare a
Infatti, anche dopo le sue "esperienze politiche (sono scoppiate rivoluzioni in tutta Europa, di cui ha potuto valutare personalmente gli effetti come ministro plenipotenziario a Berlino Spagna), si è convinto dell'errore delle dottrine moderne e "l'unica e sola verità del cattolicesimo".
Ambasciatore e opere importanti
Nel 1851 è ambasciatrice a Parigi, dove diventa vicina a Napoleone III di Francia, e gli farà da testimone con la cattolica Maria Eugenia de Montijo, contessa di Teba. Nello stesso anno pubblicò una delle sue opere più importanti, il Saggio su cattolicesimo, liberalismo e socialismo e il (in italiano "Saggio su cattolicesimo, liberalismo e socialismo"), pubblicato in francese e spagnolo, che fu commentato abbondantemente dalla stampa europea; alcuni cattolici attaccarono l'opera, che portò Louis Veuillot a prenderne la difesa nel suo giornale L'Univers, così come il papa Pio IX in una lettera personale.
In seguito, la sua autorità intellettuale fu posta senza successo al servizio della riconciliazione tra i carlisti di Carlo ed Elisabetta II che si contendevano il trono di Spagna.
Nominò l'ambasciatore spagnolo a Parigi, dove morì il 3 marzo 1853. Il suo corpo fu trovato in una camicia di capelli.
Domande da interrogazione
- Chi era Juan Francesco Maria de la Salud Donoso Cortés?
- Quali furono le influenze intellettuali di Donoso Cortés durante i suoi studi?
- Quali furono le principali opere e contributi di Donoso Cortés?
- Come cambiò la posizione politica di Donoso Cortés nel corso della sua vita?
- Quali furono le circostanze della morte di Donoso Cortés?
Juan Francesco Maria de la Salud Donoso Cortés era uno scrittore e politico spagnolo, noto per il suo contributo alla politica e alla letteratura del suo tempo, e per il suo ruolo come ambasciatore e segretario del Ministero della Giustizia.
Durante i suoi studi, Donoso Cortés fu influenzato da idee liberali e progressiste, leggendo opere di filosofi come Locke, Condillac, Rousseau e Voltaire.
Tra le principali opere di Donoso Cortés vi sono "Memoria sobre la situación actual de la monarquía" e "Saggio su cattolicesimo, liberalismo e socialismo", quest'ultimo commentato ampiamente dalla stampa europea.
Donoso Cortés inizialmente sostenne idee liberali, ma con il tempo si avvicinò al tradizionalismo, influenzato da filosofi come Joseph de Maistre e Louis de Bonald, e si convinse della verità del cattolicesimo.
Donoso Cortés morì a Parigi il 3 marzo 1853, mentre era ambasciatore spagnolo, e il suo corpo fu trovato in una camicia di capelli.