J.lee
Sapiens Sapiens
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La trama si concentra su Filipo de Carrisales, un gentiluomo estremamente geloso che sposa una giovane Leonora e la rinchiude per proteggerla, ma il suo piano fallisce.
  • L'ambientazione si svolge nel '500, con luoghi che spaziano dalla Spagna alle Indie, e culmina nell'ultimo anno di vita del protagonista a Siviglia e in Estremadura.
  • I personaggi principali includono Carrisales, un uomo generoso ma ossessivamente geloso, Leonora, la giovane moglie, e Loaysa, il libertino che sconvolge le loro vite.
  • La struttura narrativa è divisa in tre parti con ritmi differenti, passando da una sintesi veloce della vita di Carrisales a un racconto dettagliato del suo ultimo anno.
  • La novella critica la società del tempo, in particolare i matrimoni disuguali e i giovani libertini, riflettendo influenze del modello picaresco e realista.

Indice

  1. La vita di Filipo de Carrisales
  2. Il tradimento e le conseguenze
  3. I personaggi principali
  4. La narrazione e il suo ritmo

La vita di Filipo de Carrisales

Filipo de Carrisales è un gentil'uomo d'Estremadura, che ha trascorso la sua vita a sperperare il suo denaro, senza mai prendere moglie perché caratterialmente troppo geloso, si faceva prendere troppo facilmente dall'angoscia e dal sospetto. A 70 anni però si sposa con una giovanissima fanciulla, Leonora, e per contrastare la sua forte gelosia, la rinchiude in una casa - fortezza da lui costruita.

Il tradimento e le conseguenze

Tali precauzioni però non basteranno, anzi, attireranno l'attenzione di un giovane libertino, che vedendo in essa una sorta di sfida, organizza un piano per liberarla. Ingannati i domestici riesce ad entrare e a soddisfare i suoi desideri con Leonora. Carrisales, scoperto il tradimento decide di ammazzare tutti, ma per il dispiacere si ammala e muore. Leonora si fa suora, mentre Carr. diventa soldato.

Esterno: '500, siamo nella seconda metà del XVI secolo, viene menzionata anche la Battaglia di Lepanto.

Interno: dopo una velocissima sintesi dei 70 anni di vita di Carrisales, la narrazione si svolge precisamente in 1 anno, 1 mese, 5 giorni e 9 ore.

Esterno: Spagna, Fiandre, Italia - 40 anni di Carrisales durante i quali spende il suo patrimonio.

- Oceano, Indie: 20 anni durante i quali recuperare molte ricchezze.

- Siviglia, Estremadura: il resto della vicenda, ultimo anno di vita del personaggio.

I personaggi principali

Carrisales: nobile gentiluomo, ha fatto il soldato e ha trafficato affari; ha speso la sua vita a spendere soldi. E' un uomo molto geloso, ma buono e generoso che cerca di non far mancare nulla alla moglie e ai suoceri.

Leonora: Tredicenne, giovane, bella e dal viso grazioso, ubbidiente e fedele. Passa il tempo a costruire bambole e cose infantili; commette tradimento ma la sua volontà sarà forzata da una realtà governante.

Loaysa: Uno di quei libertini che va in giro per le città e compie cattive azioni. E' giovane, bello, occhi neri e sognanti, labbra rubino, denti bianchi e dita come candele. Abile nel canto e nel suonare la chitarra, furbo e ingannatore. Fa il male solo per piacere di farlo.

Governante: Mala governante, maliziosa e subdola, vuole arrivare al giovane libertino e non gli interessa se per ottenerlo deve obbligare Leonora a commettere adulteri.

Negro Luìs: schiavo eunuco, ama la musica e vuole imparare a suonare la chitarra. E' ingenuo e si lascia ingannare facilmente.

Domestiche: golose, passano il tempo a fare i dolci. Ingenue pure loro, anch'esse si lasciano ingannare.

Genitori Leonora: nobili impoveriti, accettano il matrimonio così disuguale perché in tal modo possono arricchirsi.

Amici Loyasa; anch'essi giovani libertini, aiutano Loyasa nell'impresa procurandogli vari strumenti.

La narrazione e il suo ritmo

La narrazione può essere divisi in 3 parti, in base al ritmo narrativo:

- Ritmo veloce: parte iniziale, si racconta velocemente la vita di Carrisales.

- Ritmo lento: parte centrale, si narra in maniera più lenta e dettagliata l'ultimo anno di vita di Carrisales (nozze, adulterio e malattia).

- Ritmo veloce: la narrazione subisce un'accelerazione e si racconta velocemente la morte del protagonista (ultimi 7 giorni) e la fine degli altri protsgonisti.

Narratore: è onniscente, narra la storia che è accaduta e utilizza la terza persona. Sono inseriti dialoghi tra i personaggi e in alcuni punti inserisci alcuni pensieri o giudizi, considerazioni, es. - Riferimento a un personaggio medievale di un poema: Gigante Fierobraccio.

- Influsso narrativo; ripresa del modello picaresco (realismo)

- E' una novella realista e il tema amoroso è lasciato in secondo piano; l'obiettivo è quello di fare una critica alla società del tempo.

- Cervantes in particolare va contro i matrimoni disuguali e organizzati per finalità economica (cosa tipica ai suoi tempi); e va' anche contro quei giovani libertini che fanno il male solo per il piacere di farlo. Muove inoltre una critica anche verso le governanti, spesso cattive e maliziose che non svolgono in maniera adeguata il loro lavoro.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la trama principale de "Il gelodo d'Estremadura"?
  2. La trama segue Filipo de Carrisales, un uomo estremamente geloso che sposa una giovane, Leonora, e la rinchiude in una casa-fortezza. Nonostante le precauzioni, un giovane libertino riesce a ingannare i domestici e a sedurre Leonora, portando Carrisales alla disperazione e alla morte.

  3. Quali sono i temi principali trattati nella novella?
  4. La novella affronta temi come la gelosia, i matrimoni disuguali e organizzati per motivi economici, e critica la società del tempo, in particolare i giovani libertini e le governanti maliziose.

  5. Come è strutturata la narrazione della novella?
  6. La narrazione è divisa in tre parti: una parte iniziale con ritmo veloce che riassume la vita di Carrisales, una parte centrale con ritmo lento che descrive dettagliatamente l'ultimo anno di vita del protagonista, e una parte finale con ritmo veloce che narra la sua morte e le conseguenze per gli altri personaggi.

  7. Quali sono le caratteristiche principali dei personaggi?
  8. Carrisales è un nobile gentiluomo geloso e generoso; Leonora è una giovane bella e obbediente; Loaysa è un giovane libertino ingannatore; la governante è maliziosa e subdola; Negro Luìs è un ingenuo schiavo eunuco; le domestiche sono golose e ingenue; i genitori di Leonora sono nobili impoveriti.

  9. Qual è l'ambientazione temporale e spaziale della storia?
  10. La storia è ambientata nella seconda metà del XVI secolo, con riferimenti alla Battaglia di Lepanto. Si svolge principalmente in Spagna, Fiandre, Italia, Oceano, Indie, Siviglia ed Estremadura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community