Concetti Chiave
- La novella racconta la storia di Tomas, un giovane geniale che, dopo essere stato avvelenato, crede di essere fatto di vetro, guadagnando fama per la sua eccentricità.
- Tomas è aiutato nei suoi studi da due nobili giovani e, una volta guarito dalla sua follia, decide di arruolarsi come soldato, cercando di ricostruirsi una reputazione.
- L'ambientazione si estende tra diverse città europee, tra cui Salamanca, Malaga, e le principali città italiane come Genova e Firenze, fino alle Fiandre.
- La narrazione si divide in tre fasi che seguono lo stato mentale di Tomas: sano, malato e di nuovo sano, riflettendo la sua crescita personale e professionale.
- Lo stile della novella è realistico, con critiche alla società del tempo, e include elementi caratteristici come citazioni in latino e riferimenti religiosi.
La storia di Tomas
La novella narra la storia di un ragazzo geniale e della sua temporanea pazzìa. Tomas, con il contributo di due nobili giovani era riuscito a terminare gli studi universitari e laurearsi in legge. Ma a causa di un avvelenamento perse il lume della ragione e si convinse d'essere fatto di vetro. Tuttavia non perse il suo acume e così se ne andava in giro per la città mostrando a tutti la sua fama e la sua genialità. Guarito, cercò di farsi strada come sano e saggio, ma oramai era per tutti il Dottor Vetrata, che alla fine decise di partire e arruolarsi.
- Tomas: ragazzo di 11 anni, forse figlio di contadini, cresce e si laurea in legge. Dotato di grande acume, è intelligenza, ingegnoso, fedele, diligente e premuroso. Ama viaggiare. Diverrà matto e si riterrà di vetro. Una volta guarito, diventerà militare.
- I due giovani nobili: studenti di Salamanca, originari di Malaga, aiutano Tomas a studiare; sono buoni e generosi.
- Cavaliere: Don Diego de Valdivia, comandante/capitano di fanteria di sua Maestà, invita Tomas a recarsi in Italia.
- Dama: Assai navigata ed elegante, innamorata di Tomas, lo avvelena (aiutata da Marisa) perché non è ricambiata.
- Popolo: vari personaggi del volgo pongono quesiti e domande al Dott.Vetrata.
Il periodo è basto, non è specificato. Si racconta in ordine cronologico la vita di Tomas, dall'età dei suoi 11 anni. Sappiamo che 8 anni li passa a studiare a Salamanca, alcuni (circa 2) di pazzia. Un gran periodo in viaggio e finirà la sua vita come soldato.
- Rive Tormes - incontro dei giovani.
- Salamanca - 8 anni di studi.
- Malaga - luogo d'origine dei nobili.
- Italia - principali città italiane (Genova, Firenze, Roma, Napoli, Milano, Venezia ecc..)
- Spagna - Salamanca, ritorna a studiare.
- Fiandre - parte militare.
Struttura della narrazione
La narrazione può essere divisa in tre parti seguendo lo stato mentale del protagonista:
Sano: Pre-pazzia, si narrano i suoi studi, i suoi viaggi e la cultura che da essi ne deriva.
Malato: Avvelenato, diviene pazzo. Si narra la fama che ottiene girando per le città.
Sano: Post-pazzia, non può più ottenere la fama di Dott. Rueda da lui sperata; parte soldat.
Narratore: Onniscente, scrive in 3^ persona. Vi sono diversi dialoghi.
E' una novella realista, vi sono critiche alla società del tempo.
- Realtà picaresca.
- Linearità: no analessi e prolessi.
- Elementi società del tempo.
- Citazioni in latino (tra cui Ovidio) e religiose.
- Calipso (figura medievale).
Domande da interrogazione
- Qual è la trama principale della novella "Il dottor Vetrata"?
- Chi sono i personaggi principali della storia?
- Quali sono i luoghi principali in cui si svolge la storia?
- Come è strutturata la narrazione della novella?
La novella racconta la storia di Tomas, un ragazzo geniale che, dopo essersi laureato in legge, perde temporaneamente la ragione a causa di un avvelenamento e si convince di essere fatto di vetro. Dopo la guarigione, cerca di rifarsi una vita come persona sana, ma è conosciuto da tutti come il Dottor Vetrata e alla fine decide di arruolarsi.
I personaggi principali includono Tomas, il protagonista; i due giovani nobili che lo aiutano a studiare; Don Diego de Valdivia, un cavaliere che invita Tomas in Italia; una dama innamorata di Tomas che lo avvelena; e vari personaggi del popolo che interagiscono con il Dottor Vetrata.
La storia si svolge in vari luoghi, tra cui le rive del Tormes, Salamanca, Malaga, diverse città italiane come Genova, Firenze, Roma, Napoli, Milano, Venezia, e le Fiandre.
La narrazione è divisa in tre parti che seguono lo stato mentale di Tomas: prima della pazzia, durante la pazzia, e dopo la guarigione. È una novella realista con critiche alla società del tempo, scritta in terza persona con un narratore onnisciente e diversi dialoghi.