Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Sallustio è riconosciuto come il primo storico latino, ispirato dalle opere greche di storia e geografia.
  • La sua prosa è nota per una ricchezza di variazioni e una vena arcaica che aggiunge solennità.
  • Sallustio si distingue come ritrattista, con riflessioni sui personaggi e i luoghi nelle sue opere.
  • Identifica cupidigia e ambizione come cause della crisi di Roma, analizzando aspetti oscuri della realtà.
  • Nonostante accuse di concussione, Sallustio è protetto da Cesare e si dedica alla storiografia fino alla morte.

Sallustio - Vita

Sallustio è considerato il primo storico latino, le cui opere possono essere paragonati alle storia geografia e greche, da cui prende spunto.
La sua opera è caratterizzata da una prosa d'arte densa e ricca di variazioni, a cui conferisce la vena arcaica per renderla solenne.
Tuttavia, l'opera sallustiana si contraddistingue per il fatto che si soffermi sulla riflessione in merito a personaggi e luoghi: per questo motivo Sallustio viene definito un ritrattista.

L'autore fa un'analisi morale su ciò che ha condotto Roma alla crisi, e individua le principali cause nella cupidigia e nell'ambitio, soffermandosi sugli aspetti più cupi della realtà.

La vita
Gaio Sallustio Crispo nasce in Sabina nel 86 a.C. da una famiglia plebea agiata. Nel 50 a.C. inizia il cursus honorum al fianco di illustri personaggi, ma viene espulso Dal senato con l'accusa di vita scostumata. Nel 49 a.C. viene reintrodotto nel senato da Cesare, di cui Sallustio è fautore, e partecipa alla guerra civile contro Pompeo.
Dopo la conquista del regno di Numidia da parte di Cesare, Sallustio diventa primo governatore, ma è accusato di concussione, per poi venire salvato da Cesare. Dopo questa accusa si ritira dalla politica e dedica il resto della sua vita alla storiografia. Muore nel 35 a.C.

Domande e risposte