Anna___04
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Sotto gli imperatori Giulio-Claudi, la prosa tecnica romana si sviluppò con opere che miravano alla divulgazione di nozioni essenziali di varie discipline.
  • La prosa tecnica è caratterizzata da uno stile curato ed elaborato, con l'obiettivo di attrarre un pubblico vasto e diversificato.
  • Il "De re coquinaria" di Apicio è un esempio di prosa tecnica, documentando l'arte culinaria raffinata dell'età imperiale romana.
  • Pomponio Mela con "De Chorographia" ha prodotto la più antica trattazione geografica in latino conservata.
  • Columella nel "De re rustica" offre consigli ai proprietari terrieri, sottolineando valori moralistici e tradizionalisti contro la corruzione cittadina.

La prosa tecnica

Sotto gli imperatori Giulio-Claudi a Roma proseguì lo sviluppo delle discipline tecniche, che ebbero un notevole impulso nell'età di Cesare e di Augusto. Nonostante la produzione anteriore sia andata quasi completamente perduta (con le uniche eccezioni di Varrone e di Vitruvio), sono in realtà molte le opere di autori di questo periodo. Il carattere della prosa tecnica ha tratti in comune con quella manualistica e compilatoria, che contraddistingue quasi tutta la letteratura scientifica e tecnico-didascalica latina: sono infatti dei componimenti che espongono le nozioni essenziali delle varie discipline, prefiggendosi uno scopo divulgativo. Questa finalità giustifica le caratteristiche di uno stile curato ed elaborato, che riesce ad invogliare alla lettura un pubblico abbastanza vasto. Un tipico esempio di opera puramente tecnica è il ricettario gastronomico De re coquinaria (Gastronomia), tramandato sotto il nome di Apicio, che costituisce un interessante documento dell'elaborata e raffinata arte culinaria romana di età imperiale. Altro caso di prosa tecnica è l'opera di Pomponio Mela intitolata: De Chorographia (Descrizione di luoghi), la più antica trattazione geografica in latino che si sia conservata. Autore di un'imponente opera enciclopedica fu Aulo Cornelio Celso, che scrisse sotto Tiberio e tratto nelle sue Artes le seguenti discipline: agricoltura, medicina, retorica, filosofia, giurisprudenza, e scienza militare. Un trattato di notevole importanza culturale è il De re rustica di Columella. L'autore si rivolge al grande proprietario terriero a cui dà consigli su come rendere più redditizie le sue coltivazioni. L'opera rispecchia un atteggiamento moralistico e tradizionalistico di deprecazione della corruzione del presente e della vita cittadina, cui si contrappone la sanità morale del passato e della campagna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community