cichinella
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Vitruvio descrive una pompa aspirante-premente, chiamata Ctesibica, ideata nel III sec. a.C. dall'ingegnere alessandrino Ctesibio.
  • La pompa utilizzava due pistoni mossi da una leva e valvole per alternare la pressione dell'acqua, utile per irrigazioni e spegnere incendi.
  • Resti di circa venti pompe sono stati rinvenuti, dimostrando avanzate capacità metallurgiche degli antichi.
  • Alcuni esemplari di pompe sono stati trovati in una nave affondata nel I secolo d.C. lungo la costa della Provenza.
  • L'efficienza della pompa dipendeva dalla precisione del gioco tra cilindro e pistone, con un rendimento del 95% negli esemplari trovati.
La pompa aspirante-premente
Vitruvio,De architectura X 7,1-3
Analisi del testo

Con il nome di Ctesibica macchina(>,dal nome dell’ingegnere alessandrino che l’avrebbe ideata nel III sec. a.C.)Vitruvio descrive una pompa aspirante-premente utilizzabile per irrigare giardini,realizzare giochi d’acqua o come pompa di sentina o per spegnere incendi.Si tratta di una pompa simile a quelle che sono in uso ancora oggi:essa sfruttava il movimento di due pistoni che,mossi da una leva,per mezzo di valvole mettevano alternativamente in pressione l’acqua destinata a passare in un serbatoio e,di lì,in una canna con boccaglio,orientabile in altezza per dirigere il getto.
Tra i reperti archeologici ci sono giunti i resti di una ventina di pompe di questo tipo(due coppie sono state ritrovate in una nave affondata nel I secolo d.C.

lungo la costa della Provenza):la presenza di parti metalliche dimostra capacità metallurgiche decisamente superiori a quelle che solitamente si è disposti a riconoscere agli antichi.L’efficienza della pompa,in particolare,dipendeva dal gioco tra cilindro e pistone,e negli esemplari rinvenuti era quasi perfetta,tale da assicurare un rendimento del 95%.

Domande e risposte