Concetti Chiave
- Le Catilinarie sono quattro discorsi di Cicerone, pronunciati nel 63 a.C., contro la congiura di Catilina mirante a sovvertire la Repubblica romana.
- La prima orazione, tenuta in senato, espone i piani di Catilina, inclusi massacri e incendi, e il suo legame con Gaio Manlio.
- La seconda orazione, rivolta al popolo, enfatizza il pericolo per la Repubblica e difende Cicerone dalle critiche degli avversari.
- La terza orazione celebra la cattura dei complici di Catilina e Cicerone come "salvatore della patria", con un richiamo religioso.
- Nella quarta orazione, Cicerone si rivolge ai senatori per decidere il destino degli arrestati, assumendosi la responsabilità delle decisioni.
Catilina si candidò due anni di seguito, ma fu sempre sconfitto dagli “avversari”, così tramò una congiura contro l’ordinamento repubblicano.
Prima orazione: quest’orazione fu pronunciata in senato in presenza di Catilina stesso, l’8 Novembre.
In quest’orazione, Cicerone espone pienamente i progetti di cui è venuto a conoscenza, come la complicità instauratasi tra Catilina e Gaio Manlio, il quale stava organizzando l’assalto armato a Roma, il coinvolgimento di Catilina in incendi e massacri, con lo scopo di dividere Catilina dal senato.Seconda orazione: quest’orazione fu pronunciata davanti al popolo, il 9 Novembre, delineando il ritratto di Cicerone e dei suoi seguaci, accentuando il pericolo corso dalla Repubblica, anche per allontanare le critiche degli avversari politici.
Terza orazione: quest’orazione fu pronunciata al popolo il 3 Dicembre, dopo la cattura dei complici di Catilina e la proclamazione di Cicerone, come “salvatore della patria”; con quest’orazione, Cicerone, con tono trionfalistico si vanta dei propri meriti, per poi portare il discorso su un livello religioso, sostenendo la necessità di rendere grazie agli Dei, tramite i sacrifici.
Quarta orazione: quest’orazione, si svolge il 5 Dicembre, con la quale Cicerone si esprime in riguardo delle sorti degli arrestati, richiamando a giudizio i senatori, affinché votino per il bene della patria e , concludendo con tono patetico assumendosi tutta la responsabilità.
Le Catilinarie furono scritte e pubblicate tre anni dopo essere state pronunciate; una prima volta nel 60 a.C a cura di Attico, in un corpus di 12 orazioni ed infine da Tirone.