stebole
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Pro Archia poeta è un'orazione di Cicerone del 62 a.C. in difesa di Aulo Licinio Archia, accusato di usurpazione della cittadinanza romana.
  • Archia aveva dichiarato di possedere la cittadinanza di Eraclea, ma i registri che avrebbero potuto provarlo erano stati distrutti da un incendio.
  • Cicerone, ex allievo di Archia, sottolinea il diritto legale di Archia alla cittadinanza e introduce il concetto di aequitas basato sui meriti culturali del poeta.
  • Gran parte dell'orazione è dedicata all'esaltazione della cultura e dell'arte, utilizzate per difendere Archia e dimostrare il suo valore per Roma.
  • Dopo il processo, Archia viene assolto e si stabilisce definitivamente a Roma, grazie alla difesa di Cicerone.
In questo appunto di letteratura latina viene descritta la trama della celebre orazione Pro Archia poeta del celebre autore dell'antica RomaMarco Tullio Cicerone. La Pro Archia poeta è stata scritta nel corso dell'anno 62 a. C. perché avvenne proprio in quell'anno. Si sa pochissimo della biografia di Aulo Licinio Archia e questa la si è ricostruita proprio grazie all'orazione Pro Archia poeta. Archia era stato sottoposto a processo perché veniva accusato di usurpazione della cittadinanza romana. A favore dell'imputato testimoniavano soltanto i registri del pretore Metello, presso cui egli si registrò.

Indice

  1. Pro Archia poeta
  2. Trama dell'orazione Pro Archia poeta

Pro Archia poeta

Autore: Cicerone
Titolo: Pro Archia poeta
Tempo: l’orazione di Cicerone avvenne nel 62 a.C.

Trama dell'orazione Pro Archia poeta

Il poco che sappiamo della biografia di Aulo Licinio Archia si ricostruisce quasi esclusivamente in base all’orazione che Cicerone pronunciò in sua difesa: nell’estate del 62 a.C.
Archia veniva sottoposto a processo per usurpazione della cittadinanza romana. A suo favore testimoniavano solo i registri del pretore Metello, presso il quale egli si era registrato, dichiarando di essere in possesso della cittadinanza di Eraclea. Ma era proprio di questo che mancava la prova: i registri di Eraclea erano andati distrutti da un incendio nel corso della guerra sociale; Metello, testimone durante il processo, era fra i protettori di Archia e perciò ci poteva essere il sospetto di una falsificazione. D’altra parte il nome del poeta non figurava neppure nelle liste dei censori a Roma. L’oggettiva difficoltà della posizione di Archia non doveva comunque creare particolare imbarazzo a Cicerone, considerato anche che il tribunale era presieduto da suo fratello Quinto.

Cicerone - Orazione, Pro Archia poeta, riassunto articolo

Cicerone, vecchio discepolo di Archia, durante la sua arringa tratta in maniera rapida e sommaria la causa vera e propria, presentando come del tutto ovvio e scontato il diritto legale di Archia alla conservazione della cittadinanza: introduce poi il concetto di aequitas, secondo il quale i grandi meriti del poeta dovrebbero valergli la cittadinanza anche nell’ipotesi che egli non la possedesse. Gran parte del discorso, poi, è dedicata ad un appassionata esaltazione della cultura, della poesia, del concetto di arte e del concetto di humanitas, grazie ai quali Cicerone riesce a difendere in maniera esemplare il suo assistito. Dopo questo processo Archia è assolto e si trasferisce definitivamente a Roma.

Cicerone - Orazione, Pro Archia poeta, riassunto articolo

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contesto storico dell'orazione Pro Archia poeta di Cicerone?
  2. L'orazione Pro Archia poeta è stata scritta nel 62 a.C. da Cicerone per difendere Aulo Licinio Archia, accusato di usurpazione della cittadinanza romana.

  3. Quali erano le prove a favore di Archia durante il processo?
  4. A favore di Archia testimoniavano i registri del pretore Metello, presso cui si era registrato, ma mancavano le prove definitive poiché i registri di Eraclea erano stati distrutti.

  5. Come Cicerone ha difeso Archia durante il processo?
  6. Cicerone ha difeso Archia introducendo il concetto di aequitas, sostenendo che i meriti del poeta giustificavano la cittadinanza, e ha esaltato la cultura, la poesia e l'humanitas per rafforzare la sua difesa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community