Zhuweiqiu
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Cicerone sottolinea l'importanza della cultura e della filosofia per sviluppare il pensiero critico necessario all'oratore.
  • Il perfetto oratore deve combinare conoscenza filosofica ed eloquenza, altrimenti resta incompleto.
  • La filosofia da sola è insufficiente senza l'arte oratoria, così come l'eloquenza è insufficiente senza conoscenza.
  • Cicerone privilegia l'oratore che unisce conoscenza ed eloquenza rispetto a chi possiede solo una delle due qualità.
  • Il discorso di Cicerone critica i filosofi, provocando reazioni forti e di confusione tra gli ascoltatori.

Cicerone - De Oratore, libro 3 paragrafi 142-143

Sono contenuti all’interno di questo passo dei riferimenti agli aspetti fondamentali della cultura e della filosofia. Questa viene considerata importante perché aiuta a pensare e sviluppa il pensiero di ogni individuo, e senza la sua conoscenza l’oratore sarebbe un uomo qualsiasi. Se un uomo sa ragionare, invece, può applicare lo stesso metodo risolutivo in qualsiasi ambito della sua vita.
Il perfetto oratore in sè possiede ogni cosa, ma il semplice filosofo è imperfetto perché manca dell’eloquenza: la filosofia è dunque importante, ma da sola non basta.
Lo stesso vale per colui che possiede la capacità oratorie ma non conosce la filosofia.


Nel primo periodo, Cicerone spiega che, “chiamatela come volete”, la figura di cui si sta parlando deve avere entrambe le caratteristiche di conoscenza ed eloquenza.
In seguito fa una scelta, dicendo che, se ci si deve accontentare, è meglio preferire chi possiede una conoscenza ma non sa restituirla a chi invece non la possiede proprio, ma che se vogliamo arrivare all’apice, dobbiamo pensare all’oratore, che racchiude tutte le perfezioni.
Nell’intento di dare una lezione così d’impatto, chi lo ascolta ovviamente viene colpito e reagisce in maniera confusa, rimane senza parole per via dei principi forti che enuncia, perché comunque, con questo discorso, ha criticato un’intera categoria, comprendente tutti i filosofi della storia.

Domande e risposte