pietrodelia9
Erectus
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Cesare, nato nel 100 a.C., appartenente alla gens iulia, era legato ai Populares e ricoprì importanti cariche politiche come questore e propretore.
  • Il contesto politico di Cesare era dominato dal primo triumvirato formato con Pompeo e Crasso nel 60 a.C., descritto da Cicerone come un "mostro a tre teste".
  • Durante il suo consolato, Cesare espanse il dominio romano conquistando la Gallia, la Britannia meridionale e parte della Germania, aumentando il suo potere.
  • La tensione con il Senato culminò quando Cesare attraversò il Rubicone nel 49 a.C., scatenando una guerra civile che portò alla sconfitta di Pompeo a Farsalo.
  • Dopo la morte di Pompeo in Egitto, Cesare instaurò Cleopatra come regina, dimostrando il suo disprezzo per il re Tolomeo e perseguendo la vendetta contro i figli di Pompeo.

Cesare - Contesto storico

Cesare nacque il 13 luglio del 100 avanti Cristo ed era un appartenente della gens iulia, imparentato con Mario e Cinna. Apparteneva ai Populares, il suo maestro fu Apollonio Molone e nel corso della sua carriera venne insignito di varie cariche tra cui quella di questore, edile curule , pontefice massimo e propretore.
Il contesto storico in cui si inquadra la sua attività di politico e intellettuale coincide con il primo triumvirato. Pompeo, come generale aveva condotto guerre contro i pirati e Mitridate controllando esercito e flotta ma al suo ritorno si temette per un colpo di stato. Al contrario Pompeo congedò l'esercito cercando una riconoscenza politica, nel pieno rispetto della Costituzione ma il Senato l'ostacolò e lui si alleò con Crasso e Cesare, capi democratici, costituendo nel 60 a.c. il primo triumvirato definito da Cicerone "mostro a tre teste". Cesare divenne proconsole della Gallia Cisalpina per 5 anni e dopo la morte di Crasso a Carre, Pompeo venne eletto Consul sine nomina. Cesare durante il suo Consolato aveva conquistato l'intera Gallia transalpina, la Britannia meridionale e parte della Germania. Le conquiste avevano accresciuto il suo potere ma indebolito il suo prestigio a Roma. Cesare era intenzionato a ricandidarsi ma il senatore respinse un secondo mandato e gli ordinò di rientrare a Roma da cittadino. Contrario a questa misura il condottiero varcò armato il Rubicone facendo così scoppiare la guerra civile con la marcia su Roma nel 49 avanti cristo. Pompeo fu sconfitto definitivamente a Farsalo in Tessaglia nel 48 avanti Cristo e si rifugio dal Re Tolomeo in Egitto che però lo fece uccidere per ottenere i favori di Cesare. Cesare disdegnò Tolomeo perché solo un romano aveva la possibilità di uccidere un suo concittadino e nominò così come Regina la sorella di Tolomeo, Cleopatra, sua amante. Cesare per vendetta decise di perseguitare e uccidere i figli di Pompeo.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali cariche ricoperte da Cesare durante la sua carriera politica?
  2. Cesare ricoprì diverse cariche importanti, tra cui questore, edile curule, pontefice massimo e propretore.

  3. Come si formò il primo triumvirato e quali furono le sue conseguenze?
  4. Il primo triumvirato si formò nel 60 a.C. con l'alleanza tra Pompeo, Crasso e Cesare, definito da Cicerone "mostro a tre teste". Questa alleanza portò a un aumento del potere di Cesare, ma anche a tensioni politiche che culminarono nella guerra civile.

  5. Quali furono le conseguenze della marcia di Cesare su Roma?
  6. La marcia di Cesare su Roma nel 49 a.C. scatenò la guerra civile. Pompeo fu sconfitto a Farsalo e si rifugiò in Egitto, dove fu ucciso. Cesare disdegnò Tolomeo per l'uccisione di Pompeo e nominò Cleopatra come Regina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community