Anna___04
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Catullo, originario di Verona, viveva in un periodo di crisi repubblicana e mostrava disinteresse per la politica e la filosofia, dedicandosi invece alla poesia di stile ellenista.
  • La poesia di Catullo era caratterizzata da brevità e precisione formale, con una predilezione per la varietà metrica e i Carmina Docta, influenzati dall'ellenismo.
  • De Agri Cultura è una raccolta di sentenze pratiche sull'agricoltura, riflettendo l'esperienza personale e un approccio anti-ellenista.
  • Le Origines di Catone offre una visione storica delle origini romane, includendo aspetti etnografici e geografici per una comprensione più completa della storia.
  • Questo testo storico si distingue per l'integrazione della storia romana in un contesto più ampio, evidenziando il rapporto tra romani e popoli conquistati.

Indice

  1. Catullo - vita e pensiero
  2. De Agri Cultura
  3. Le Origines

Catullo - vita e pensiero

Catullo nasce in provincia di Verona, da una famiglia agiata economicamente, visse in un periodo di crisi per la repubblica (periodo in cui a capo vi erano 2 consoli) e fine della monarchia (509 a.C.), era come tanti altri giovani sfiduciato verso le istituzioni. Durante questa crisi vi furono 2 linee di pensiero per quanto riguarda gli intellettuali: chi era disinteressato da ciò, e chi come Cicerone fu spronato ad impegnarsi ancor di più a livello politico e spesso da parte di questi come appunto Cicerone vi era disprezzo verso la cerchia di poeti di cui Catullo faceva parte.
Sin da ragazzo non ha mai riscontrato interesse nella vita politica e militare (pur avendo le carte in regola per poter entrare a farne parte), ciò potrebbe essere causato da vari fattori (dal luogo di abitazione poiché era lontano da dove avveniva le lotte politiche ovvero Roma, forse per semplice disinteresse o forse per il disprezzo che provava per la corruzione molto presente in politica).
Catullo non provava interesse neanche per la filosofia entrata di recente a Roma; Catullo provava interesse per la poesia, si rifà molto allo stile ellenista, predilige una poesia più breve, curata con precisione dal punto di vista della forma e spesso si usava il Labor Limae per la rifinitura e tale stile è detto Brevitas, era una poesia colta e raffinata (d’occasione ma di alto livello). Nella poesia Catullo usava tanti metri e tanti versi diversi (Poikilia). Fece anche dei Carmina Docta più lunghi per dimostrare il suo essere dotto. I neoterici spesso facevano anche poemetti detti epilli dove si raccontava dei miti con ispirazioni Alessandrine . I temi erano argomenti di vita quotidiana, dove gli Alessandrini prediligevano la versione più inusuale di essi.

De Agri Cultura

Era una raccolta di sentenze in cui mise in gioco tutte le sue conoscenze in quanto agricoltore avendo aiutato nei campi il padre da giovane, lui stesso la considera una raccolta utile verso il prossimo e verso coloro che affrontavano esperienze simili alle sue. Si parlava di come portare avanti un’azienda agricola, e di interessi da agricoltore, ed anche qui vengono riportati segni del suo essere stato un anti ellenista.

Le Origines

Era un testo storico culturale appartenente alla storiografia in quanto racconta delle origini romane, partendo dalla nascita di Roma fino alla formazione delle città italiche e di tutto ciò che avvenne dopo fino al 151 a.C. In esse si riscontra un interesse verso la contemporaneità, verso alcuni avvenimenti contemporanei a Catone, che inserì per la prima volta la storia Romana in un contesto etnografico e geografico rispetto ad altri autori, il che permette a chi legge di avere un’idea chiara sulla sua visione della storia, in modo da mostrare il punto di vista sia dei cittadini originariamente romani sia dei popoli conquistati e successivamente inseriti nella società studiando usi e costumi di tali popoli.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le principali influenze e interessi di Catullo nella sua carriera poetica?
  2. Catullo era influenzato dallo stile ellenista e prediligeva una poesia breve e curata, nota come Brevitas. Non era interessato alla politica o alla filosofia, ma si concentrava sulla poesia colta e raffinata, utilizzando vari metri e versi, e creando Carmina Docta e epilli ispirati ai miti alessandrini.

  3. Qual è il contenuto principale di "De Agri Cultura" e quale era l'intento dell'autore?
  4. "De Agri Cultura" è una raccolta di sentenze sull'agricoltura, basata sulle esperienze personali dell'autore come agricoltore. L'intento era di fornire una guida utile per chi affrontava esperienze simili, dimostrando un approccio pratico e anti ellenista.

  5. Cosa distingue "Le Origines" nella storiografia romana e quale era l'approccio dell'autore?
  6. "Le Origines" si distingue per l'inclusione della storia romana in un contesto etnografico e geografico, offrendo una visione chiara della storia dal punto di vista dei cittadini romani e dei popoli conquistati. L'autore, Catone, mostrava interesse per la contemporaneità e gli usi e costumi dei popoli.

  7. Perché Catullo non era interessato alla vita politica e militare, nonostante avesse le capacità per parteciparvi?
  8. Catullo non era interessato alla vita politica e militare a causa di vari fattori, tra cui la distanza geografica da Roma, il disinteresse personale e il disprezzo per la corruzione politica. Preferiva dedicarsi alla poesia, lontano dalle lotte politiche.

Domande e risposte