Liceale93
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il testo analizza diversi verbi latini, fornendo dettagli sui loro tempi e coniugazioni specifiche.
  • È presente un focus sulla grammatica latina, con particolare attenzione ai participi, congiuntivi e indicativi.
  • L'analisi logica include una spiegazione delle proposizioni e dei complementi utilizzati nel testo.
  • Si evidenziano formule di saluto e congedo tipiche del latino come "ave" e "vale".
  • Viene descritta la struttura delle frasi latine con esempi di ablativi e genitivi.
Carme CL - Addio al fratello

VERBI E REGOLE GRAMMATICALI:

vectus: participio pf. da veho, is, vexi, vectum, vehere, 3 con. = viaggiare
advenio: pres. indicativo (con valore di pf.) da advenio, is, veni, ventum, ire, 4 con. = giungere
donarem: cong. imperf. da dono, as, avi, atum, are, costruito con l’accusativo della persona (te) e l’ablativo della cosa (postremo munere)
alloquerer: cong. imperf. dep. da alloquor, alloqueris, allocutus sum, alloqui, 3 con. dep. = parlare
abstulit: indicativo pf. da aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre, comp di fero, irreg. = rubare
adempte (participio pf. - vocativo) da adimo, is, ademi, ademptum, adimere, 3 con. = strappare
tradita sunt: indicativo pf. passivo da trado, is, tradidi, traditum, ere, 3 con. = presentare
manantia: participio presente (acc. n. plur.) da mano, as, ave, atum, are, 1 con. = grondare
accipe: imperativo presente da accipio, is, accepi, acceptum, ere, 3 con. = accogliere
ave: forma impersonale di aveo, formula di saluto: salute! addio!
vale: imperativo di valeo (formula di congedo, spec. alla fine delle lettere): sta’ bene, addio.

ANALISI LOGICA

per multas gentes et per multa aequora: complemento di moto per luogo.
ad has miseras inferias: complemento di fine
ut … donarem: proposizione finale (retta da advenio).
ut … alloquerer: proposizione finale (retta da advenio)
quandoquidem … abstulit: proposizione causale
tete: raddopp. di te
prisco more: ablativo di modo
perentum: genit. plur (fa eccezione ed esce in -um, anche se ha due consonanti prima della desinenza del genitivo)
tristi munere: ablativo di modo
fletu fraterno: ablativo di abbondanza

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community