Concetti Chiave
- "Apolokuntosis" è un'opera satirica di Seneca, che mescola prosa e poesia per criticare l'imperatore Claudio, ridicolizzandolo.
- L'operetta descrive il tentativo di Claudio di raggiungere il cielo dopo la morte, ma viene respinto dagli dei e condannato a servire il liberto Menandro negli inferi.
- Il titolo, interpretato come "apoteosi di una zucca", allude sarcasticamente alle presunte limitate capacità intellettuali di Claudio.
- È un prosimetro, un genere letterario che unisce toni seri e comici, tipico delle satire menippee e utilizzato da Seneca per esprimere critiche morali.
- L'opera circolava parallelamente all'elogio ufficiale di Claudio, creando un forte contrasto tra l'immagine pubblica e la satira personale di Seneca.
Apolokuntosis
Scritto di carattere satirico, detto anche "Ludus de morte Claudi", ed è un prosimetro, ovvero alla maniera della satire menippee, un insieme di prosa e poesia, un componimento di caattere polemico che mescola toni, codi seri, e che attraverso il prosimetro svolge i temi principali della predicazione popolare cinica. Oggi si chiamerebbe pamphlet o libello.
Il componimeto racconta di come l imperatore Claudio una volta morto abbia tentato di farsi ammetere in cielo dagli dei, che dopo averlo esaminato, lo rispediscono negli inferi condannandolo a fare daa servo allos chiavoMenandro, con una sorta di contrappasso perche Claudio in vita aveva affidato a liberti incarichi politici.
In greco kolo vul dire zucca, quindi iltitolo e stato interpretato come apoteosi di una zucca. Questo perché questa denominazione ci e stata trasmessa da uno storico greco che si chiama Cassio Dione, che spiega la parola come sinonimo di deificazione, pero dal momento che zucca si dice kulukunkta e da intendersi come apoteosi di una zucca con allusione alle limitate qualita intellettuali attribuite dall opinione popolare a Claudio. Il titolo non si trova nella tradizione manoscritta dell opera, e cio ha fatto sensare che non sia di Seneca, ma in realta si tratta di un libello di Seneca che mette alla berlina l imperatore Claudio, che lo aveva relegato in esilio in Corsica dal 31 al 49. Questo gira parallelamente all elogio ufficiale che Seneca aveva scritto per Nerone perche lo pronunciasse in pubblico nell occasione della morte di Claudio. Quindi i due scritti circolano parallelamente negli ambienti arjstocratici, quello ufficiale e la laudatio funebris. I due scritti sono significativamente in contrasto per la differenza di toni per l immagine uffiacile di Caludio nella laudatio e per la satife in cui seneca lo presenta come un uomo privo di forza morale. Seneca all irrisione dei difetti fisici, la zoppia, il modo di gesticolare e parlare, si aaffianca quella per gli interessi personali, per le scelta politiche, nella prima parte viene raccontata la morte di Claudio, grottescamente caratterizzata dall ultima frase che gli e attribuita "me la sto facendo addosso". Vedi pag 112
Poi abbiamo gli avvenimenti in cielo: Claudio in un primo momento n8n viene neanche riconosciuto, qui si svolge un assemblea sul tipo delle sedute del senato, e nel corso di questaassemblea viene resointa la divinizazione di Claudio (dopo augusto tutti gli imperatoti vengonondivinizzati dopo la morte). Claudio viene spedito agli inferi memtre sulla terra si svolgono isuoi funerali solenni. Negli inferi per una sorta di contrappasso con un processo e obbligato a diventare schiavo del liberto Menandro.
Abbiamo una rappresentazione denigratoria che assume i toni di un invettiva personale, perche era stato l imperatore responsabile del suo esilio.
Dal punto di vista della struttura e un prosimetro e rientre nel genere letterario della satire melippea, un genere ideato da Varrone in eta cesariana caratterizzata dal prosimetro, dalla mescolsnza di codici e toni comici e seri, e faceva prorpi i temi morali della predicazione popolare e civica.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale dell'"Apolokuntosis"?
- Come viene rappresentato Claudio nell'opera?
- Qual è la struttura letteraria dell'"Apolokuntosis"?
- Qual è il significato del titolo "Apolokuntosis"?
L'"Apolokuntosis" è un'opera satirica che racconta il tentativo dell'imperatore Claudio di essere ammesso tra gli dei dopo la morte, ma viene respinto e condannato a servire come schiavo negli inferi, riflettendo una critica alle sue scelte politiche e personali.
Claudio è rappresentato in modo denigratorio, evidenziando i suoi difetti fisici e morali, e viene ridicolizzato per le sue limitate qualità intellettuali, in contrasto con l'immagine ufficiale presentata nella laudatio funebris.
L'opera è un prosimetro, combinando prosa e poesia, e appartiene al genere delle satire menippee, caratterizzato dalla mescolanza di toni comici e seri e dall'uso di temi morali della predicazione popolare.
Il titolo "Apolokuntosis" è interpretato come "apoteosi di una zucca", un'allusione satirica alle limitate capacità intellettuali di Claudio, basata su un gioco di parole con il termine greco per zucca.