Anna___04
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Seneca è un'importante figura della prosa filosofica romana, noto per le sue idee profonde e contraddittorie.
  • Nato in Spagna nel 4 a.C., Seneca si trasferisce presto a Roma, dove studia filosofia e retorica sotto maestri come Papirio Fabiano e Attalo.
  • Dopo aver iniziato la carriera politica per compiacere il padre, Seneca affronta subito tensioni con gli imperatori, rischiando la vita con Caligola e subendo l'esilio con Claudio.
  • Richiamato a Roma da Agrippina per educare Nerone, Seneca vive una carriera politica piena di compromessi e ambiguità, rimanendo vicino a Nerone dopo l'omicidio di Agrippina.
  • Nel 65 d.C., costretto da Nerone a suicidarsi a causa di presunti legami con una congiura, Seneca realizza infine la tanto desiderata vita contemplativa.

Indice

  1. Seneca - biografia
  2. La vita

Seneca - biografia

Seneca è il principale esponente della prosa filosofica romana. È un personaggio molto complesso e sovente segnato da contraddizioni punto nella sua materia e riprende i principali temi della filosofia antica, ravvivandoli con la con la profondità del suo pensiero.

La vita

Lucio Anneo Seneca appartiene a una famiglia di rango equestre, e nasce in Spagna nel 4 a.C.
Egli arriva a Roma molto presto, dove si istruisce dal punto di vista filosofico e retorico.

Egli definisce i due maestri Papirio Fabiano e lo stoico Attalo.
Ben presto abbandona la vita contemplativa che aveva intrapreso con piacere durante la giovinezza, e per non deludere il padre inizia il cursus honorum ricoprendo la carica di questore.
Le sue abilità oratorie sono subito riconosciute, ma i suoi rapporti con gli imperatori sono sin da subito difficili. Caligola progetta di farlo uccidere, ma viene convinto che Seneca è gravemente malato ed è destinato a morire in breve tempo.
Claudio lo accusa di adulterio e lo condanna all'esilio. Nel 49 viene richiamato a Roma grazie alla moglie di Claudio, Agrippina, che lo vuole come maestro del figlio Nerone.
Alla morte di Claudio il figlio Nerone diventa imperatore, e Seneca si trova al servizio del potere. La speranza del poeta si tramuta in una illusione, poiché egli costretto ad accettare dei compromessi molto forti. Nel 59 Nerone fa uccidere la madre Agrippina, e non si conoscono i ruoli che Seneca abbia avuto in questa vicenda. Sicuramente egli resta di fianco a Nerone neanche dopo l'omicidio.
A questo proposito Seneca fornisce in alcuni frammenti delle giustificazioni per questa sua posizione.
Seneca abbandona, dopo averlo richiesto a Nerone, la vita politica adducendo ragioni di salute, e si ritira nella vita privata. Nel 65, anno in cui muore, realizza la vita contemplativa a cui aspirava quando era giovane. Il filosofo è considerato complice della congiura contro pisone e viene costretto da Nerone ad uccidersi.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Seneca e quale ruolo ha avuto nella filosofia romana?
  2. Seneca era il principale esponente della prosa filosofica romana, noto per la sua complessità e le contraddizioni. Ha ripreso i temi della filosofia antica, arricchendoli con la profondità del suo pensiero.

  3. Quali furono le principali tappe della vita di Seneca?
  4. Seneca nacque in Spagna nel 4 a.C. e si trasferì presto a Roma per studiare filosofia e retorica. Dopo una carriera politica, fu esiliato da Claudio, ma tornò a Roma come maestro di Nerone. Alla fine, si ritirò dalla vita politica e fu costretto a suicidarsi nel 65.

  5. Quali furono i rapporti di Seneca con gli imperatori romani?
  6. I rapporti di Seneca con gli imperatori furono difficili. Caligola progettò di ucciderlo, Claudio lo esiliò, e sotto Nerone, nonostante iniziali speranze, fu costretto a compromessi e infine a suicidarsi.

Domande e risposte