Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • "Istitutio Oratoria" di Marco Fabio Quintiliano è un'opera composta da 12 volumi focalizzata sugli studi pedagogici.
  • Quintiliano propone che l'oratore ideale sia un uomo buono e abile nell'arte del parlare, capace di dimostrare con le azioni ciò che sostiene a parole.
  • L'autore sostiene che la retorica debba prevalere sulla filosofia, utilizzando uno stile simile a quello ciceroniano, ma senza imitarne forma e contenuti.
  • Quintiliano modernizza l'istruzione, promuovendo un modello pubblico e accessibile, contrariamente all'educazione privata del passato.
  • L'oratoria, secondo Quintiliano, è una sintesi tra abilità nel parlare e onestà, con un forte accento sul mos maiorum.

Indice

  1. Marco Fabio Quintiliano
  2. Opere più importanti

Marco Fabio Quintiliano

Opere più importanti

L’opera più importante dell’autore latino Marco Fabio Quintiliano è “Istitutio Oratoria”, costituita da 12 volumi, nei quali l’autore conduce studi pedagogici. Con quest’opera, infatti, Quintiliano inizia un percorso di pedagogia. L’opera rappresenta la sintesi degli studi pedagogici dell’autore, il quale si propone di indicare quali siano le caratteristiche principali dell’oratore, uomo buono esperto nell’arte del parlare, che con le sue azioni deve dimostrare ciò che dice.

Secondo lui la retorica deve prevalere sulla filosofia. Il suo modo di scrivere si avvicina molto allo stile ciceroniano, di cui però non segue la forma e i contenuti. Secondo la mentalità del tempo, il maestro doveva tenere le proprie lezioni pedissequamente, senza tener conto dei progressi degli studenti. Nonostante Quintiliano non si distacchi da questa visione, egli modernizza il tipo di istruzione, che non deve essere privata, come accadeva in passato, ma pubblica, in modo da creare un modello di conoscenza libero e accessibile a chiunque voglia mettere alla prova le proprie capacità nel tentativo di migliorare e progredire.
L’oratoria si configura come sintesi tra l’arte del parlare e l’onestà e l’oratore deve, più di ogni altra cosa, mettere in risalto il mos maiorum nei suoi elementi caratteristici.

Domande e risposte