Concetti Chiave
- Quintiliano, nato in Spagna intorno al 35 d.C., fu il primo professore pagato dallo Stato, grazie a Vespasiano.
- Educò i nipoti di Domiziano e, dopo il suo ritorno agli studi, morì nel 95 d.C.
- Criticava la corruzione dell'eloquenza, che spesso era usata a fini di ricatto morale e materiale.
- Denunciava il degrado del gusto letterario e incolpava Seneca per uno stile considerato corrotto.
- Attribuiva questa degradazione a un indebolimento morale e alle mutate condizioni politiche del tempo.
Fu il retore più importante della sua epoca e si distinse per essere il primo professore pagato dallo Stato.
Egli nacque in Spagna intorno al 35 d.C. Successivamente si spostò tra Roma e la Spagna fino a quando nel 78 d.C. ottenne la prima cattedra statale grazie a Vespasiano ed educò i nipoti di Domiziano. Nell’88 d.C. tornò a dedicarsi solo agli studi e morì nel 95 d.C.
Dibattito incentrato sulla corruzione dell' eloquenza
Nella sua epoca era nota una generale corruzione dell’eloquenza riguardante:
• Morale : particolarmente evidente nel malcostume dell’ accusa che spesso usava l’eloquenza a fini di ricatto materiale e morale; inoltre gli insegnanti erano corrotti e addirittura corrompevano la moralità degli allievi.
• Gusto letterario: virtù e vizi dello stile evidenziavano virtù e vizi del carattere.
Perché c’era questa degradazione? Ciò era dovuto a un infiacchimento morale delle nuove generazioni, ombre del grande modello della Roma repubblicana. Inoltre le mutate condizioni politiche avevano posto fine alla grande oratoria: la fine della libertà repubblicana aveva chiuso ogni dibattito nel foro e il verdetto era influenzato dalla famiglia imperiale.