Giovi_Gurri
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Satyricon è un'opera enigmatica della letteratura classica, composta da prosa e versi e conservata solo in frammenti.
  • Rappresenta la vita quotidiana con un realismo comico, attraverso un narratore distaccato e ironico.
  • La trama segue le avventure del giovane Encolpio e del suo amato Gitone, suddivisa in cinque blocchi narrativi.
  • Pur essendo considerato un "romanzo", il Satyricon differisce dai modelli classici, includendo una storia d'amore pederastica.
  • L'opera condivide caratteristiche con la satira menippea, come la parodia letteraria e l'alternanza di prosa e versi.

Il Satyricon

Il Satyricon è una delle opere più enigmatiche della letteratura classica, un romanzo anomalo misto di prosa e versi che ci è pervenuto solo in frammenti. Il Satyricon è un grande esempio di realismo comico in quanto rappresenta la vita quotidiana nei suoi aspetti più bassi e osceni e con un punto di vista, quello del narratore, che guarda tutto con disincanto e con un distacco ironico. L'opera doveva essere molto estesa, infatti si contano 141 capitoli pervenuti in forma lacunosa che significa che nessuno dei capitoli è completo e non sappiamo neanche se all'ultimo capitolo dovesse seguirne un altro con nuove avventure. La storia è raccontata in prima persona da un giovane di nome Encolpio che ricorda le sue avventure compiute in un viaggio con un bellissimo ragazzo di nome Gitone, di cui è innamorato. La trama può essere divisa in cinque blocchi narrativi; nel più esteso ha luogo il racconto di una cena avvenuta nella casa di un ricchissimo liberto: Trimalchione. Il Satyricon viene fatto rientrare nella categoria dei "romanzi", ma a questa definizione bisogna dare delle precisazioni perché questo genere in realtà non esiste nella letteratura classica, non esiste null'altro di paragonabile al romanzo moderno nel mondo latino o greco. Sicuramente il Satyricon ha in comune con i romanzi antichi la caratteristica di raccontare vicende complesse e avventurose che sono di norma raccontate lungo la linea di un viaggio. Inoltre, così come nei romanzi antichi, la vicenda pone al centro una storia d'amore, solo che a differenza dei modelli greci che incentravano il rapporto tra un uomo ed una donna, nel Satyricon l'amore è di tipo pederastico e ricco di infedeltà. Questo tipo di amore viene visto dalla critica come una sorta di parodia nei confronti di un genere in cui quel sentimento veniva idealizzato e nobilitato. Questa ipotesi si è man mano indebolita in seguito alla scoperta di nuovi frammenti di romanzi greci in cui erano presenti avventure erotiche tra personaggi omosessuali. Quest'opera viene associata inoltre alla satira menippea per due punti: la tendenza alla parodia letteraria e l'alternanza in narrazione di prosa e versi. Un'altra caratteristica che l'accomuna alla satira menippea è costituita dalla lingua e dallo stile variegato, che alterna registri di qualsiasi tipo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura narrativa del Satyricon?
  2. Il Satyricon è diviso in cinque blocchi narrativi, con la storia raccontata in prima persona da Encolpio, che narra le sue avventure con Gitone.

  3. Come viene classificato il Satyricon nella letteratura classica?
  4. Il Satyricon è classificato come un "romanzo", ma con precisazioni, poiché non esiste un genere paragonabile al romanzo moderno nella letteratura classica.

  5. Quali sono le caratteristiche stilistiche del Satyricon?
  6. Il Satyricon presenta una tendenza alla parodia letteraria e alterna prosa e versi, con uno stile variegato che include registri di qualsiasi tipo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community