Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'opera "Dictorum et factorum memorabilium libri novem" è dedicata all'imperatore Tiberio e presenta esempi di comportamenti ideali, vizi e virtù romani attraverso personaggi storici.
  • Valerio Massimo, autore dell'opera, non mira a fare storiografia ma a fornire supporto retorico agli oratori tramite exempla.
  • La raccolta è suddivisa in nove libri, con un possibile decimo libro perduto, accompagnando racconti storici con riflessioni e morali.
  • L'opera è destinata principalmente ai retori, ma può anche intrattenere o offrire una lettura utile al pubblico generale.
  • Valerio Massimo esprime un implicito nazionalismo attraverso exempla che si concentrano principalmente sulla patria romana.

Massimo, Valerio: Dictorum et factorum memorabilium libri novem

Il Dictorum et factorum memorabilium libri novem è un'opera dedicata all'imperatore Tiberio, che contiene un vasto repertorio di exempla, ovvero di comportamenti ideali nel bene e nel male, e di vizi e virtù tipicamente romani descritti tramite personaggi storici. L'opera è attribuita all'autore romano Valerio Massimo e non ha niente a che vedere con la tradizione storiografica romana, e l'autore non aveva pretese in quest'ambito.
Il destinatario di questo documento è il retore, e l'intento dell'opera è esplicito. L'exemplum è adibito a fornire un sostegno a tutte le argomentazioni che verranno proposte dall'oratore al suo pubblico. Probabilmente, però, questa raccolta si rivolge anche al pubblico stesso offrendo intrattenimento o una lettura utile.
L'autore suddivide la sua opera in nove libri, probabilmente con l'aggiunta di un decimo libro che è andato perduto. Al racconto storico l'autore accompagna un'introduzione e una conclusione con le proprie riflessioni e la morale del racconto. Da questa materia è evidente l'adesione di Valerio Massimo ai costumi della tradizione romana, accompagnata a un sentimento di implicito nazionalismo, che si evince, tuttavia, dal fatto che la maggior parte degli exempla sia inerente alla patria romana.

Domande e risposte