Concetti Chiave
- Marziale difende la scelta dell'epigramma come genere poetico, considerato "minore" rispetto all'epica e alla tragedia.
- Rifiuta la mitologia e un linguaggio troppo ricercato per rappresentare la vita reale con un tono colloquiale e talvolta volgare.
- L'imitazione della quotidianità espone Marziale al rischio di critiche personali o moralità dubbia da parte dei lettori.
- L'obiettivo principale è divertire i lettori, mantenendo un dialogo costante con un pubblico eterogeneo.
- Predilige la brevità alessandrina per evitare di scoraggiare i lettori con testi troppo lunghi e impegnativi.
Marziale - Dichiarazioni di poetica
Tra le numerose tematiche presenti nelle opere di Marziale, uno spazio molto rilevante è occupato dalle riflessioni del poeta sulla propria arte. Non raramente, infatti, Marziale si preoccupa di difendere la scelta di un genere, l’epigramma , sentito come “minore” rispetto alla poesia epica e soprattutto tragica. Il rifiuto sistematico della mitologia e di un linguaggio eccessivamente raffinato e ricercato è dettato dalla volontà di rappresentare la vita reale, soffermando l’attenzione sugli atteggiamenti e suoi comportamenti più stravaganti delle persone, senza però rifuggire dall’uso di espressioni colloquiali o addirittura del turpiloquio. L’imitazione della realtà di tutti I giorni , però, espone il poeta a un duplice rischio: da una parte potrebbe incorrere nell’astio di tutti quanti si ritengono direttamente o indirettamente colpiti dai suoi versi, dall’altra, un’errata sovrapposizione tra arte e vita reale potrebbe indurre i lettori dei suoi programmi a identificare l’autore con l’oggetto rappresentato, dubitando quindi della sua moralità. L’obiettivo di Marziale è come sempre fare divertire il lettore, con il quale intrattiene un dialogo costante, attento com’è alle esigenze di un pubblico ampio ed indistinto. La stessa prevalenza di componimenti che rispondono al criterio alessandrino della brevitas è spiegata in funzione della preoccupazione per i propri lettori, che potrebbero essere scoraggiati a una lettura prolissa ed eccessivamente impegnativa.