auryyyyy2306
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lucano nacque a Cordoba nel 39 d.C. ed ebbe un'educazione a Roma e in Grecia, entrando nel cerchio di Nerone come censore.
  • La sua opera principale, il "Bellum civile" o "Pharsalia", è un poema epico di dieci libri che contrasta l'Eneide di Virgilio, centrato sulla guerra civile tra Cesare e Pompeo.
  • Il "Bellum civile" è noto per la sua struttura non convenzionale e tematiche come la sconfitta e il destino, senza la presenza di eroi divini.
  • Lucano presentava Cesare come una figura negativa, mentre Catone viene elogiato come modello di virtù repubblicana e morale.
  • Lo stile di Lucano è caratterizzato da frasi elaborate e figure retoriche, tipiche dell'asianesimo, utilizzate per esprimere tensioni politiche.

Indice

  1. Vita di Lucano
  2. Opere

Vita di Lucano

Nasce a Cordoba nel 39 d.C, da una famiglia importante ed illustre, figlio di Mela (fratello di Seneca).
Compie gli studi a Roma e completa la sua formazione in Grecia ed entra nel gruppo di Nerone e gli viene affidato il compito di censore. Nel 60 durante i neronia, i giochi organizzati per il volere di Nerone, recita un componimento di una sua opera (“cavallo di Troia”).
Lucano cade in disgrazia presso Nerone, durante la congiura dei Pisoni, in cui è costretto ad uccidersi: nel 65, non ancora ventiseienne.

Opere

L’opera più importante è il “Bellum civile” o “Pharsalia”: opera epico-didascalico di dieci libri.
Abbiamo notizie anche delle seguenti opere:
• “Discesa agli inferi” (Catactoniòn)
• “Silvie” che sono dieci libri di occasione
• Poemetto sul Cavallo di Troia
• Una serie di epigrammi
• Lettere dalla Campania
• “Orpheus”, un epillio, ossia un piccolo poema epico
• Tragedia “Medea”
• Fabulae satiche, per rappresentazioni pantomimiche
Il Bellum civile è un poema epico di dieci libri, che si contrappone all’Eneide di Virgili.


Tratta il tema della sconfitta, non esiste l’eroe e lo stile usato è quello dell’asianesimo (= complesso, concettoso, con diverse figure retoriche).
Presenta nei primi 3 libri la disgrazia di Nerone e infine negli altri 7 tende ad avere delle idee filo-repubblicane.
Presenta la guerra civile tra Cesare e Pomero nella battaglia di Farsalo, che termina con l’assedio di Alessandria d’Egitto.
Sono 10 libri ma non è un numero regolare per un poema epico (di solito 6, 18, 24...), l’ultimo libro è anche quello più corto: questo perché è stato interrotto, probabilmente doveva terminare con la battaglia di Azio.
Il racconto procede in ordine cronologico.
Le fonti sono: Livio e altri autori come lo zio Seneca.
Il poema ha come base la storia presentata anche con alcune scene macabre, con anche la tematica del fato (non esiste la divinità, anzi in quest’opera non esiste ma presentata per delle previsioni) oppure la virtus.
È il racconto di una sconfitta (la guerra civile) che non porterà ad alcun miglioramento se non ad ulteriori sconfitte.
Dal trentatreesimo verso passa a lodare Nerone: può essere una sorta di “ironia”, non si sa bene, perché i due iniziano a litigare forse per due motivi: o per motivi artistici (in quanto Nerone era geloso di Lucano) oppure perché Lucano era a favore della repubblica.
Dal quarto libro presenta la malinconia per la repubblica.
Lucano non è un poeta eponimo (figure dell’eroe che da nome all’opera) perché nella sua opera non c’è alcun eroe. Cesare è presentato come una figura negativa (come se fosse Catilina). Altri personaggi sono ad esempio: Catone e Bruto presentati mentre descrivono Pompeo (sanno già che perderà la guerra).
La terza figura e la più importante è quella di Catone, storico che incarna le qualità del “sapiens”, in cerca della virtù, legato alla repubblica e per questo si suicida, legato alla “Libertas”. Catone è la figura più morale di tutte.
Lo stile è caratterizzato da frasi ad effetto, tipico dell’asianesimo. Le sentenze sono colme di figure retoriche e che servono ai fini della tensione politica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'opera più importante di Lucano e quali sono le sue caratteristiche principali?
  2. L'opera più importante di Lucano è il "Bellum civile" o "Pharsalia", un poema epico-didascalico di dieci libri che si contrappone all'Eneide di Virgilio. Tratta il tema della sconfitta nella guerra civile tra Cesare e Pompeo, senza la presenza di un eroe, e utilizza uno stile asianico complesso e concettoso.

  3. Quali sono le altre opere conosciute di Lucano?
  4. Oltre al "Bellum civile", le altre opere conosciute di Lucano includono "Discesa agli inferi" (Catactoniòn), "Silvie", un poemetto sul Cavallo di Troia, una serie di epigrammi, "Lettere dalla Campania", "Orpheus", una tragedia "Medea", e "Fabulae satiche".

  5. Qual è il tema centrale del "Bellum civile" e come viene presentato?
  6. Il tema centrale del "Bellum civile" è la sconfitta nella guerra civile, che non porta a miglioramenti ma solo a ulteriori sconfitte. Il poema presenta la guerra tra Cesare e Pompeo, con Cesare descritto negativamente, e include scene macabre e la tematica del fato e della virtus.

  7. Come viene rappresentato Nerone nel "Bellum civile"?
  8. Nel "Bellum civile", Nerone viene inizialmente lodato, ma questo potrebbe essere interpretato come ironia. La relazione tra Lucano e Nerone si deteriora, forse per motivi artistici o politici, dato che Lucano era a favore della repubblica.

  9. Chi è la figura più morale nel "Bellum civile" e quali sono le sue caratteristiche?
  10. La figura più morale nel "Bellum civile" è Catone, che incarna le qualità del "sapiens" e cerca la virtù. È legato alla repubblica e alla "Libertas", e si suicida per questi ideali. Catone è descritto come la figura più morale e rappresenta la malinconia per la repubblica.

Domande e risposte