Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il poema epico-storico "Punica" narra la seconda guerra contro Cartagine, focalizzandosi sulla sconfitta romana di Canne e la successiva riscossa fino alla battaglia di Zama.
  • Silio Italico utilizza prevalentemente le fonti di Tito Livio, integrandole con elementi mitici tipici dell'epos storico, distinguendosi da Lucano che evitava tali elementi.
  • L'opera si ispira all'Eneide, creando una continuità con la tradizione omerico-virgiliana attraverso l'integrazione di divinità e tematiche eroiche.
  • Il poema include elementi tipici dell'epica, come interventi divini, cataloghi di popoli, descrizioni artistiche ed evocazioni profetiche.
  • La struttura compositiva del poema concentra l'attenzione sulla sconfitta di Canne, un momento cruciale e difficile nella storia di Roma.

Italico - I Punica

Il vastissimo poema epico-storico intitolato Punica narra le vicende della seconda guerra contro Cartagine. Al centro dei Punica è collocata la sconfitta romana di Canne, cui sono dedicati ben due libri, il IX e il X. Nei primi otto sono narrati invece gli avvenimenti anteriori, dall'assedio di Sagunto ai preparativi di Canne, mentre i libri successivi presentano la graduale riscossa romana fino alla battaglia di Zama. Le fonti utilizzate da Silio sono prevalentemente i testi di Tito Livio.

Questo materiale viene tuttavia affrontato secondo la tradizione dell'epos storico, applicando cioè alle vicende anche l'apparato mitico; nel far ciò Silio prende per decisamente le distanze da Lucano, che aveva eliminato del tutto tale componente dalla sua opera. Il suo modello del resto è l’Eneide, con cui tende a stabilire una sorta di continuità. Nonostante abbia scelto l'epos storico, Silio narra un avvenimento lontano nel tempo, accostandosi così il più possibile al filone dell'epica eroica, ossia alla tradizione omerico-virgiliana. Le vicende storiche sono trasposte mediante interventi di divinità, cataloghi di popoli e combattimenti, descrizioni di opere d'arte ed evocazione di morti per ottenere delle profezie. Non mancano, sul modello di Virgilio, brani encomiastici e celebrativi. L'imitazione virgiliana investe anche la forma; costante infatti è la ripresa di nessi, espressioni ed addirittura versi interi. L'influsso dell'epica storica si rivela principalmente nella struttura compositiva del poema, che ha al suo centro, a differenza dell'opera di Lucano, la sconfitta di Canne, presentata come uno dei momenti più difficili della storia di Roma.

Domande e risposte