vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La favola ci introduce nel mezzo della problematica sociale. In esse trova voce il mondo degli emarginati, il mondo di quelli che non trovano una condizione di vita migliore. Proprio il tema delle favole è una sorta di denuncia–protesta, ma non presenta mai un progetto di cambiamento e nemmeno una proposta di riforma.
Un esponente delle creazioni di favole è Fedro, di origine tracia. Giunto a Roma come schiavo di giovane età, in seguito fu reso libero e liberto da Augusto. Cosi si dedicò alla scrittura di favole esopiche. A causa di un falso processo egli dovette cercare protezione ai liberti più ricchi.
Sotto il nome Fedro ci sono giunti 5 libri con un totale di 93 favole e si pensa che una parte di esse sia andata perduta. Tra i vari tipi di favole che circolavano, Fedro si basò su quello esopico. Consiste in un racconto di fantasia, dove i protagonisti sono animali.
Anche la lingua e lo stile sono al servizio della conclusone morale. Il ritmo è accelerato dalla brevitas e a volte la morale della favola è tanto rapida da avvicinarsi al proverbio. La metrica invece segue il metro giambico, con un andamento vicino alla prosa.