Stefaniab.
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Apuleio, originario dell'attuale Algeria, studiò a Cartagine e Atene, dove conobbe il suo amico Ponziano.
  • Fu processato per aver sposato la madre vedova di Ponziano, ma fu assolto grazie alla sua difesa scritta nell'opera Apologia.
  • Lo stile delle Metamorfosi di Apuleio è vario e include assonanze, con toni che variano dal divertente al pauroso.
  • Le prime due parti delle Metamorfosi combinano invenzione favolistica e realismo, mentre la terza parte ricerca la compostezza formale.
  • Le Metamorfosi furono molto apprezzate, influenzando Boccaccio e venendo tradotte in volgare da Matteo Maria Boiardo.

Vita

Nato nell’attuale Algeria, Apuleio studiò a Cartagine e anche ad Atene dove conobbe Ponziano che divenne suo amico.
Questi propose ad Apuleio di sposare sua mamma, vedova.
I due si sposarono, ma Apuleio fu costretto ad affrontare un processo che lo incriminava per aver sposato la donna solo per potersi impadronire liberamente del suo ricco patrimonio.
Apuleio fu assolto da tale processo, infatti si difese con un discorso che ritroviamo nell’opera intitolata Apologia.

Lingua e stile

Lo stile è vario soprattutto nelle Metamorfosi, ed è ricco di figure di suono, in particolar modo di assonanze.
Nelle prime due parti si oscilla tra l’invenzione favolistica e il realismo.


I toni sono a volte divertenti e ironici, altre volte paurosi ed è molto sentita l'influenza di Lucano e della tragedia di Seneca.
La terza parte è caratterizzata dalla ricerca della compostezza formale, infatti il tono è pacato.
Lo stile è tutto sommato composito: anche quando il tono sembra colloquiale, in realtà, è frutto di una raffinata elaborazione.
Il lessico è caratterizzato da frequenti neologismi, volgarismi e termini rari.

Fortuna

Le Metamorfosi ebbero un grande successo tant'è che furono riscoperte dallo scrittore nonché poeta italiano Boccaccio, e tradotte in volgare dal letterato e poeta Matteo Maria Boiardo.

Domande e risposte