Concetti Chiave
- Apuleio, nato tra il 120-125 a Madaura, fu un filosofo e scrittore romano noto per la sua eloquenza e il processo che subì per magia.
- La sua opera principale, "Metamorfosi" o "L'asino d'oro", è l'unico romanzo interamente conservato di Apuleio, composto da 11 libri.
- Il romanzo narra la storia di Lucio, che per errore si trasforma in un asino mentre cerca di apprendere l'arte della magia, vivendo diverse avventure.
- Il significato centrale della vicenda riguarda la "curiositas" e i pericoli del tentativo di violare le leggi naturali attraverso la magia.
- I temi principali includono la curiosità, la magia, il legame tra il personaggio e il lettore, e un profondo significato religioso.
Apuleio
Vita
Apuleio nacque intorno al 120-125, a Madaura (nell'odierna Algeria), è stato un filosofo, uno scrittore e un retore romano. Ha scritto moltissimo, sia in versi sia in prosa, sia in latino sia in greco, ma molte delle sue opere non ci sono pervenute.
Egli svolse con successo l'attività di conferenziere, cioè colui che mostra la propria eloquenza epidittica. Apuleio subì un processo per magia, si difese brillantemente. Morì tra il 170 e il 190.
La sua opera maggiore è la Metamorfosi, unico romanzo che ci è pervenuto integralmente, è diviso in 11 libri.
Metamorfosi
Opera narrativa conosciuta anche sotto il titolo “L'asino d'oro”, fa riferimento alle fabulae Milesiae che erano racconti piacevoli e leggeri di argomento erotico, ma non potrà ispirarsi totalmente a queste sia per la struttura sia per il messaggio religioso.
Trama
Lucio è in viaggio per Ipata (Grecia) e desidera imparare l'arte della magia. Arrivato, viene ospitato da una maga; grazie alla serva Fotide, con cui ha una relazione, prova le arti della padrona e per errore si trasforma in un asino, anziché un uccello. Così viene catturato da una banda di briganti, ed è proprio qui che ascolta la Fabula di Amore e Psiche.
Liberatosi dai briganti cade in balia di altri padroni, ma riesce a fuggire. Disperato, Lucio si getta nel bagno purificatore del mare e invoca la luna. Iside, di cui la luna è simbolo, ha pietà di lui e lo trasformerà alla sua forma originaria.
Significato della vicenda
Lucio ha ceduto all'eccessiva inclinazione verso la “curiositas”, che gli ha procurato disavventure e danni, → ha cercato di violare la legge della natura ricorrendo alla magia.
Temi
-curiositas;
-magia;
-legame tra il personaggio e il lettore;
-importante significato religioso.