Concetti Chiave
- Il romanzo di Apuleio è ambientato in Tessaglia e ruota attorno alla trasformazione magica del protagonista in un asino, evidenziando il tema della magia.
- Le Metamorfosi includono novelle di magia che riflettono credenze popolari, come la vendetta di una maga e la mutilazione di cadaveri da parte delle streghe.
- Apuleio si difende dalle accuse di praticare la magia nell'Apologia, sottolineando il carattere filosofico della sua attività e minimizzando le pratiche magiche.
- Apuleio esplora approfonditamente la tematica magica, combinando elementi letterari e superstizioni popolari, pur mantenendo un distacco critico dalle pratiche magiche.
- La preparazione del filtro per ringiovanire Esone nelle Metamorfosi esemplifica l'uso della magia con dettagli che influenzeranno opere letterarie future.
Indice
Apuleio e il contesto della magia in Tessaglia
In un particolare contesto come quello di cui ci troviamo a parlare e raccontare di seguito si pone il romanzo di Apuleio, che non a caso è ambientato in Tessaglia e che ha come motivo centrale la trasformazione del protagonista in asino per effetto di un unguento magico.
Novelle di magia nelle Metamorfosi
Nell'intreccio principale possiamo dire che sono inoltre inserite alcune novelle di magia; attirano la nostra attenzione specialmente due episodi che si svolgono sempre in Tessaglia: nel primo viene raccontata la terribile vendetta di una maga sull'uomo che l'ha abbandonata; nel secondo viene narrata la vicenda di una strega che tenta d'impadronirsi di alcune parti di un cadavere e per sbaglio priva del naso il custode, addormentato, posto a guardia del defunto (Metamorfosi, II, 21-30).
Credenze popolari nella letteratura
In tutti questi casi possiamo osservare elementi di credenze diffuse tra il popolo che non erano state recepite nella trattazione della magia propria delle forme letterarie più elevate: in particolare l'inquietante capacità dell'essere umano di trasformarsi in animale e la paura della mutilazione dei cadaveri da parte delle streghe.
L'Apologia di Apuleio e la difesa dalle accuse di magia
Alla magia ci riconduce anche un'altra opera di Apuleio, l'Apologia (o De magia). Qui non si tratta di una narrazione fantastica, ma di un discorso in cui l'autore si difende dalle accuse di aver praticato personalmente la magia. I dettagli tecnici delle pratiche magiche (ad esempio l'uso dello specchio, essenziale per un determinato tipo di magia) vengono presi in considerazione e minimizzati dall'oratore, che intende porre in evidenza il carattere eminentemente filosofico della sua attività.
Apuleio e la tematica magica
Apuleio è l'autore latino che concede maggior spazio alla tematica magica, accogliendo sia i motivi legati alla letteratura sia quelli che più genuinamente riflettono le tradizioni e le superstizioni popolari: esperto egli stesso nella magia, pur prendendone le distanze (la curiositas che spinge Lucio verso le pratiche magiche è punita e condannata anche esplicitamente), lo scrittore prova per essa un grandissimo interesse, a cui dà forma artistica nelle Metamorfosi.
La preparazione del filtro per ringiovanire Esone
Tutti gli aspetti topici cui abbiamo fatto riferimento vengono ripresi e svolti con grande ampiezza. Particolare attenzione merita la lunga preparazione del filtro per ringiovanire Esone, padre di Giàsone, nelle Metamorfosi: l'operazione magica ruota intorno al calderone in cui bolle un intruglio composto da molti e orripilanti ingredienti (Metamorfosi, VII, vv. 262 Ss.), nei modi che poi diverranno tradizionali anche nelle letterature moderne (si vedano la tragedia Macbeth di Shakespeare e il Faust di Goethe).
La necromanzia in Tessaglia
Proprio in Tessaglia, dove si trovava Farsalo, Lucano ambienta una fosca scena di necromanzia in cui la maga Eritto costringe un soldato morto a ritornare in vita per profetizzare il futuro dell'esercito di Pompeo.Domande da interrogazione
- Qual è il contesto principale del romanzo di Apuleio?
- Quali episodi di magia sono presenti nelle Metamorfosi di Apuleio?
- Come si difende Apuleio dalle accuse di magia nell'Apologia?
- Qual è l'interesse di Apuleio per la magia nelle sue opere?
- Qual è un esempio di operazione magica nelle Metamorfosi?
Il romanzo di Apuleio è ambientato in Tessaglia e ruota attorno alla trasformazione del protagonista in asino a causa di un unguento magico.
Nelle Metamorfosi sono presenti episodi di magia come la vendetta di una maga e una strega che tenta di rubare parti di un cadavere, privando per errore del naso il custode addormentato.
Nell'Apologia, Apuleio si difende dalle accuse di magia minimizzando i dettagli tecnici delle pratiche magiche e sottolineando il carattere filosofico della sua attività.
Apuleio mostra un grande interesse per la magia, integrando motivi letterari e tradizioni popolari, pur prendendone le distanze e condannando la curiositas che spinge verso tali pratiche.
Un esempio è la preparazione del filtro per ringiovanire Esone, che coinvolge un calderone con un intruglio di ingredienti orripilanti, anticipando temi presenti in opere come Macbeth e Faust.