Concetti Chiave
- Apuleio, nato nel 125 a Maudaura, è un intellettuale romano che studia retorica a Cartagine, Atene e Roma, e viaggia fino in Egitto.
- Accusato di magia per aver sposato Emilia Pudentilla, Apuleio si difende con successo in un processo e torna a Cartagine come sacerdote.
- Le sue opere principali includono "De Mundo", "De Deo Socratic", "De Platone et eius sognare", "De magia" e "Metamorfosi".
- Le "Metamorfosi", pubblicate nel 158, sono un romanzo in 11 libri che segue le avventure di Lucio, trasformato in un asino d'oro.
- Il romanzo mescola elementi di avventura e mitologia, culminando con Lucio che ritorna umano grazie all'intervento della dea Iside.
Apuleio
Apuleio nasce nel 125 a Maudaura e muore molto probabilmente nel 170. L'appartenenza a una famiglia agiata gli consente di studiare prima a Cartagine dove intraprende gli studi di retorica e poi ad Atene per poi trasferirsi a Roma. Durante la sua vita si reca anche in Egitto. Nel viaggio di ritorno verso casa giunto ad Olea, Apuleio é ospite di Ponziano e della madre Emilia Pudentilla, vedova benestante in cerca di marito. Apuleio sposa Pudentilla, ma i parenti di lei accusano lo scrittore di aver costretto Pudentilla a sposarlo ricorrendo a pratiche magiche.
Durante il processo Apuleio si difende da solo e viene assolto. Tornato a Cartagine si dedica all'attivitá religiosa e culturale venendo nominato sacerdos provinciae.Le sue opere sono: De Mundo
De Deo socratic
De Platone et eius sognare
De magia
Metamorfosi
Apuleio vive nell'epoca dell'impero di Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio. Questo é un secolo di passioni, istinti, godimenti , ma anche ricerche interiori , cammini di consapevolezza e fermenti mistici.
Le Metamorfosi sono pubblicate nel 158. L'opera é un romanzo anche se possiamo trovare l'influsso della fabula milesia. L'opera consta di 11 libri suddivisi in 4 parti. Il numero 11 rappresentano i giorni del rito sacro alla dea Iside.
Libri 1-2-3 : Narrano le vicende di Lucio che vuole essere trasformato in un uccello, ma diventerá un asino d'oro con il racionicinio umani. L' unico antidoto é cibarsi delle rose sacre alla dea Iside.
Libri 4-5-6 : Lucio rapito da alcuni banditi viene condotto in una grotta dove incontra una ragazza prigioniera. Viene raccontato il mito di Amore e Psiche.
Libri 7-8-9-10: I due prigionieri vengono liberati dal fidanzato della fanciulla. A questo punto iniziano per Lucio delle avventure ora tragiche ora comiche.
Libro 11: Lucio si abbandona ad una preghiera alla Luna e gli appare in sogno la dea Isiade, la quale gli predica cosa succederà il giorno seguente. Lucio durante la processione per la dea Iside si Cina delle rose e sì ritrasforma in un uomo. Si può affermare come in realtá Lucio non é che l'alter ego di Apuleio.
Domande da interrogazione
- Qual è il contesto storico in cui visse Apuleio?
- Quali sono le principali opere di Apuleio?
- Qual è la trama principale delle "Metamorfosi"?
Apuleio visse nell'epoca dell'impero di Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio, un secolo caratterizzato da passioni, istinti, godimenti, ma anche da ricerche interiori e fermenti mistici.
Le principali opere di Apuleio includono "De Mundo", "De Deo socratic", "De Platone et eius sognare", "De magia" e "Metamorfosi".
Le "Metamorfosi" narrano le vicende di Lucio, che desidera trasformarsi in un uccello ma diventa un asino d'oro con raziocinio umano. L'unico antidoto è cibarsi delle rose sacre alla dea Iside, e attraverso varie avventure, Lucio alla fine si trasforma nuovamente in uomo grazie all'intervento della dea.