mr.money
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Apuleio, nato tra il 120 e il 125 D.C. a Madauro, è noto come un brillante conferenziere e romanziere dell'antica Roma.
  • Le sue esperienze di studio e viaggio, da Cartagine a Atene e Roma, hanno arricchito la sua formazione e influenzato il suo lavoro.
  • Fu accusato di magia nel 158-159 D.C., difendendosi abilmente nel processo, come raccontato nel suo De Magia.
  • Le sue opere, tra cui I Florida, mostrano la sua abilità di spaziare tra vari argomenti, evidenziando la sua eloquenza.
  • Le Metamorfosi, il suo romanzo più celebre, trasmette una morale sul pericolo di un'eccessiva curiosità.

Apuleio - Biografia e poetica

Apuleio può essere definito un brillante conferenziere, che ci ha lasciato un romanzo straordinario, ritenuto da molti critici letterari e da molti storici il più antico e il più ampio tra quelli conservati per intero.
Le informazioni sulla sua vita le abbiamo grazie a lui, infatti si trovano molti riferimenti nelle sue opere.
Apuleio nasce tra il 120 e il 125 D.C. a Madauro, nell'odierna Algeria. Studia a Cartagine e in seguito si perfeziona ad Atene, viaggia molto e sicuramente soggiorna a Roma per un periodo.
Sappiamo che la data della sua morte è compresa tra il 170 e il 190 D.C.
La sua principale attività fu quella di conferenziere, ovvero colui che, spostandosi da una città all'altra, fa mostra della propria eloquenza epidittica.
Nel 158-159 subisce un processo per magia/stregoneria, poiché era stato accusato di aver sento una donna con filtri e formule magiche, con l'obiettivo di carpirne le ricchezze.
In una sua opera, ovvero il De Magia, è presente l'autodifesa che Apuleio pronuncia al suo processo.
Mentre nell'opera I Florida, viene descritta l'attività da conferenziere, che mette alla luce le sue elevate capacità di spaziare da un argomento all'altro, senza nessun problema.
La sua opera più famosa è le Metamorfosi, un romanzo con l'intento di lasciare una morale, ovvero quella di non lasciare troppo spazio alla curiosità poiché si rischia di causare delle conseguenze e dei danni irreparabili.

Domande e risposte