mr.money
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Lucio Anneo Seneca nacque a Corduba, in Spagna, intorno al 4 a.C., da una famiglia di rango equestre.
  • Studiò retorica e filosofia a Roma, influenzato da maestri come Papiro Fabiano, lo stoico Attalo e il neopitagorico Sozione.
  • Seneca seguì il cursus honorum, ma non ebbe buoni rapporti con i politici, culminando nel suo suicidio forzato nel 65 d.C. per ordine di Nerone.
  • È considerato una figura di grande importanza nella letteratura latina, essendo l'unico poeta tragico dell'epoca di cui ci sono giunte opere complete.
  • Le sue opere trattano temi filosofici e letterari, influenzando il teatro rinascimentale e il dramma elisabettiano.

Seneca, Lucio Anneo - Biografia e poetica

Lucio Anneo Seneca apparteneva ad una ricca famiglia provinciale di rango equestre. Nacque a Corduba (l'attuale Cordoba), in Spagna, forse nel 4 a.C. (Gli storici hanno preso in considerazione date che vanno dal 12 all'1 d.C.)
Svolge la sua istruzione retorica e filosofica a Roma, dove viene condotto da molto giovane. I maestri della sua giovinezza sono: Papiro Fabiano, retore e filosofo; lo stoico Attalo; il neopitagorico Sozione, da cui apprese costumi sobri e austeri che conservò per tutta la vita.

Seneca intraprende il cursus honorum e riveste la questura, in un periodo che gli storici non sono in grado di stabilire.

Non ha mai avuto un buon rapporto con gli uomini politici e dopo varie peripezie che aveva subito, nella primavera del 65 viene scoperta la congiura pisoniana e Nerone lo costringe a togliersi la vita.

L'Antologia di Seneca è immensa, tanto che viene considerato una delle figure più importanti di tutta la letteratura latina; è l'unico poeta tragico di cui si siano conservate le opere.
Tratta i principali temi della letteratura e della filosofia, rinnovandoli secondo il suo stile e il suo pensiero profondo. Scrive anche tragedie che eserciteranno un importante influsso sul teatro rinascimentale e sul dramma elisabettiano.

Domande e risposte