roberta.catania.58
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Stazio, noto poeta napoletano, visse tra il 40 e il 96 d.C., guadagnandosi fama con le sue recitationes e componimenti per la corte di Domiziano.
  • La sua opera principale, la "Tebaide", è un poema epico di circa 10.000 esametri che narra la guerra dei sette re contro Tebe, ispirandosi a Virgilio e altri autori classici.
  • L'"Achilleide", poema epico incompiuto, ritrae le prime gesta di Achille con un tono più leggero e sentimentale, evidenziando i sentimenti di Teti e Deianira.
  • "Le Selve" è una raccolta di 32 carmi in cinque libri, distinguendosi per la varietà tematica e il valore documentario sugli usi e costumi dell'epoca.
  • Nonostante le critiche per la mancanza di profondità religiosa e magniloquenza vuota, Stazio eccelle nella descrizione della mostruosità umana e scene solenni.

Indice

  1. Stazio, Publio Papinio - Biografia e opere
  2. La Tebaide
  3. L’Achilleide
  4. Le Selve

Stazio, Publio Papinio - Biografia e opere

Nacque a Napoli, tra il 40 e il 50 d.C. e morì nel 96 d.C.

Celebrato dai suoi contemporanei, fu abile nelle recitationes, esercitazioni poetiche salottiere nelle quali recitava pubblicamente passi delle sue composizioni; primeggiò in numerose gare poetiche; si trasferì a Roma e abitando gli ambienti della corte e scrisse elogi a Domiziano; subì una crisi finanziaria e scrisse e vendette all’attore Paride i testi per le fabulae salticae, spettacoli leggeri di musica e danza, per uscirne; rientrò a Napoli con la mogie Claudia e morì.

La Tebaide

È la sua opera più famosa: poema epico in circa 10000 esametri, suddiviso in circa 10000 esametri, che tratta la guerra dei sette re contro Tebe con la lotta tra i fratelli Eteocle e Polinice per la successione al trono di Edipo.

Libri I-II: maledizione di Edipo contro i suoi figli: Eteocle e Polinice decidono di regnare su Tebe ad anni alterni ma Eteocle non rispetta l'accordo; Polinice sposa Argia (figlia del re Adrasto) e stringe amicizia con Tideo che reclama il trono per Polinice a Tebe, dove Eteocle gli ordina un'imboscata, ma si salva.

Libri III-IV: viene decisa la guerra contro Tebe e vengono descritti i sette eroi che la guideranno (Adrasto, Polinice, Tideo, Capaneo, Ippomedonte, Partenopeo, Anfiarao) che, assetati, durante la marcia verso la città, vengono soccorsi da Ipsipile (schiava del re di Nemea) che racconta la sua triste storia.

Libri V-VI: un serpente uccide Ofelte (figlio del re di Nemea); i sette istituiscono come espiazione i Giochi Nemei; alcuni presagi annunciano che uno solo sopravvivrà.

Libri VII-VIII: iniziano i combattimenti anche se Giocasta tenta di ristabilire la pace tra i suoi figli; Anfiarao è inghiottito dall’Ade; Tideo si fa portare il cranio di Melanippo.

Libri IX-X: Muoiono Partenopeo e Ippomedonte; gli Argivi fanno strage di Tebani; Meneceo (figlio di Creonte) si sacrifica per salvare la città; Capaneo sfida gli dei e viene fulminato da Giove.

Libri XI-XII: I fratelli si uccidono a vicenda; Giocasta si suicida e Creonte è il nuovo re; Argia e Antigone (sorella dei due giovani), disubbidendo agli ordini del re, pongono i cadaveri dei fratelli sul rogo, da cui si sviluppa una fiamma biforcuta che simboleggia il loro odio eterno; Creone fa arrestare le due donne e Teseo uccide il re ristabilendo la pace.

Stazio vuole recuperare l’epica tradizionale e imitare Virgilio (struttura Eneide: suddivisione in 12 libri, divisi in due esadi 1.narra i precedenti della guerra e contiene aneddoti e resoconti di viaggi e peripezie, 2.narra le vicende belliche con tratti idilliaci); citiamo anche Ovidio (argomento Metamorfosi: ricercati apparati mitologici), Lucano (tendenza ad inserire prodigi, profezie, particolari raccapriccianti), Antimaco di Colofone (tema: impresa dei sette re), Seneca (tema: tragedie ispirate al ciclo tebano).

Presenti molti errori: assenza di una religiosità autentica e profonda (rendono la mitologia un espediente puramente retorico, e ornamentale che rende personaggi e vicende vuoti e privi di spessore), vuota magniloquenza (manca l’ispirazione poetica e l’enfasi è sostituita da luoghi comuni e una rigidità tipica delle declamazioni).

I momenti migliori si trovano nella descrizione della mostruosità umana, in quadri solenni e terribili: la fiamma del rogo dove sono posti i cadaveri di Eteocle e Polinice si divide in due lingue a testimoniare l’odio tra i due fratelli che perdura anche dopo la morte; Tideo, ferito a morte da Menalippo, chiede la sua testa per maciullarla).

L’Achilleide

Poema epico rimasto interrotto di 167 versi e due libri sulla vita e le gesta di Achille (inizia mostrando l’educazione impartitagli dal centauro Chirone, il soggiorno a Licomede vestito da donna per volere della madre Teti che voleva proteggerlo dalla guerra di Troia, l’amore Deianira e il conseguente smascheramento di Ulisse che lo costringe combattere la guerra, e si interrompe con l’inizio del viaggio di Achille alla volta di Troia).
Ha tono più disteso e stile meno pomposo e aulico; sembra essere più vicino alla fiaba o all’idillio sentimentale (anche per il risalto che si dà ai sentimenti di Teti e Deianira).

Le Selve

Raccolta in 5 libri di 32 carmi di ispirazione autentica, quasi sempre in esametri.
Secondo Quintiliano il titolo sta per abbozzi, schizzi, con riferimento alla stesura di getto delle odi; secondo gli studiosi rimanda alla grande varietà degli argomenti.
In base ai contenuti si suddividono in quattro sezioni: poesie di augurio per circostanze diverse, poesie di occasione, poesie in ricordo di persone o animali cari al poeta, poesie celebrative di opere d’arte e oggetti.
Sono composizioni erudite e raffinate con grande valore documentario: consentono la conoscenza di usi, costumi e ambienti di quella società. Presenti il ricorso al mito e una grande perizia compositiva, che riscatta i momenti aridi e talora noiosi delle situazioni.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Publio Papinio Stazio e quale fu il suo contributo alla letteratura?
  2. Publio Papinio Stazio era un poeta nato a Napoli tra il 40 e il 50 d.C. e morto nel 96 d.C. Era noto per le sue recitationes e partecipò a numerose gare poetiche. Scrisse opere come "La Tebaide", "L’Achilleide" e "Le Selve", contribuendo significativamente alla letteratura epica e poetica del suo tempo.

  3. Qual è il tema principale de "La Tebaide" e come è strutturata l'opera?
  4. "La Tebaide" è un poema epico che narra la guerra dei sette re contro Tebe e la lotta tra i fratelli Eteocle e Polinice per la successione al trono di Edipo. È suddiviso in 12 libri e circa 10.000 esametri, seguendo una struttura simile all'Eneide di Virgilio.

  5. Quali sono le caratteristiche distintive de "L’Achilleide"?
  6. "L’Achilleide" è un poema epico incompleto di 167 versi e due libri che racconta la vita e le gesta di Achille. Ha un tono più disteso e uno stile meno pomposo rispetto ad altre opere epiche, avvicinandosi più alla fiaba o all'idillio sentimentale.

  7. Cosa rappresentano "Le Selve" e come sono suddivise?
  8. "Le Selve" è una raccolta di 32 carmi in 5 libri, caratterizzati da ispirazione autentica e varietà di argomenti. Sono suddivisi in poesie di augurio, poesie di occasione, poesie in ricordo di persone o animali cari, e poesie celebrative di opere d'arte e oggetti.

  9. Quali critiche sono state mosse a Stazio riguardo alla sua opera "La Tebaide"?
  10. "La Tebaide" è stata criticata per l'assenza di una religiosità autentica e profonda, con la mitologia usata come espediente retorico. È stata anche accusata di vuota magniloquenza, mancando di ispirazione poetica e sostituendo l'enfasi con luoghi comuni e rigidità tipica delle declamazioni.

Domande e risposte