Concetti Chiave
- Varrone è un autore del I secolo a.C., noto per il suo lavoro da filologo e per la ricostruzione del canone plautino, oltre che per le sue opere divulgative.
- "De Lingua Latina" è il primo trattato ufficiale sulla grammatica latina, in cui Varrone combina le teorie degli anomalisti e degli analogisti per spiegare le regole linguistiche.
- "De Re Rustica" è un trattato agricolo che segue la tradizione di Catone, rivolto ai latifondisti e che influenzerà le "Georgicae" di Virgilio.
- Le "Saturae Menippeae" di Varrone riprendono modelli precedenti con innovazioni come l'uso del prosimetro e la fusione di comicità e serietà.
- Il tema principale delle "Saturae Menippeae" è il contrasto tra il passato rispettoso del mos maiorum e un presente dominato da lussi e immoralità.
Varrone, Marco Terenzio - Vita E Opere
Varrone è l’autore simbolo del primo secolo a.C. e viene ricordato anche per il suo lavoro da filologo che gli ha permesso di ricostruire il canone plautino; era uno studioso di vari ambiti che si è prestato prevalentemente alla stesura di opere di carattere divulgativo che servono a spiegare qualcosa.
Scrisse tre importanti opere:
De Lingua Latina
E’ il primo trattato ufficiale sulla grammatica latina, codifica la sua lingua combinando le due correnti di pensiero di quegli anni, gli anomalisti e gli analogisti.
Secondo i primi la lingua funziona “per anomalie” dunque non esiste alcuna regola grammaticale da rispettare, è un caso se tutti i parlanti usano lo stesso costrutto per esprimere una cosa (dunque, per esempio, l’accusativo si usa non per regola ma perché è naturale usarlo); secondo gli altri invece esistono delle analogie (riferimenti simili) pertanto il parlante usa dei costrutti perché esistono delle regole.
All’interno del trattato Varrone arriva alla conclusione che ci sono delle espressioni che vengono usate spontaneamente ma hanno delle regole alla base.
De Re Rustica
E’ un trattato che riguarda la vita agricola sulla falsa riga della precettistica Catoniana del De Agri Cultura poiché ha l’obiettivo di insegnare i rudimenti della tecnica agricola, anche se ha un carattere meno meccanico rispetto a Catone.
Il destinatario è il latifondista, un uomo con grandi possedimenti e terre da coltivare, e il testo fungerà da modello per le Georgicae di Virgilio.
Saturae Menippeae
L’autore riprende il modello luciliano del secolo precedente per il tema della comicità e del divertimento ma introduce delle innovazioni come l’utilizzo del prosimetro, derivante da Menippo di Gadara, l’influenza di correnti filosofiche di origine greca e la presenza dello “spoudogheloion”, ossia dell’unione, all’interno della stessa narrazione, di elementi di comicità e serietà.
L’argomento principale è il contrasto cronologico tra passato, nostalgicamente ricordato poiché veniva ancora rispettato il mos maiorum, e presente in declino, in cui prevalgono i lussi e i costumi immorali.
Menippo di Gadara era un autore greco classico, fu il primo a usare il prosimetro e a unire all’invettiva e all’aggressività aspetti seri e comici.
Domande da interrogazione
- Chi era Marco Terenzio Varrone e quale fu il suo contributo principale?
- Qual è l'importanza del trattato "De Lingua Latina"?
- In che modo le "Saturae Menippeae" innovano il modello luciliano?
Marco Terenzio Varrone era un autore simbolo del primo secolo a.C., noto per il suo lavoro da filologo e per la ricostruzione del canone plautino. Fu uno studioso di vari ambiti, principalmente impegnato nella stesura di opere divulgative.
"De Lingua Latina" è il primo trattato ufficiale sulla grammatica latina, che combina le correnti di pensiero degli anomalisti e degli analogisti, concludendo che esistono espressioni usate spontaneamente ma basate su regole.
Le "Saturae Menippeae" innovano il modello luciliano introducendo il prosimetro, influenze filosofiche greche e lo "spoudogheloion", unendo comicità e serietà nella narrazione, e trattano il contrasto tra passato e presente.