Alessia.pi
Erectus
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le commedie di Plauto sono caratterizzate da trame ripetitive e complicate, con personaggi convenzionali tipici della commedia greca.
  • Il giovane innamorato, o "adulescens", è un personaggio ricorrente che affronta ostacoli economici e sociali per conquistare l'amata.
  • L'adulescens è spesso supportato da servi astuti per ingannare gli antagonisti come il padre avaro e il soldato tronfio.
  • I finali lieti delle commedie vedono l'adulescens trionfare sugli antagonisti e realizzare i suoi desideri, come il matrimonio.
  • Un tema frequente è la rivelazione di una ragazza umile come membro di una famiglia nobile, risolvendo i conflitti della trama.

Personaggio e intrecci delle Commedie plautine

Le trame inscenate dal commediografo greco Tito Maccio Plauto sono tipiche della commedia greca: intrecci ripetitivi e complicati nei quali vi figurano personaggi-"figure" convenzionali. Infatti 16 commedie su 20 presentano la stessa struttura.
Tra le figure ricorrenti vi è il giovane- “adulescens”, solitamente innamorato e ostacolato, o da impedimenti economici, o sociali e familiari, soprattutto se l’amata è una cortigiana una donna di malaffare o una trovatella.

Solitamente l’adulescens è debole dal punto di vista economico, quindi dipende quasi completamente dal padre, il “Senex”,e inoltre è sostenuto da alcuni aiutanti ,spesso servi astuti. È ricorrente che la trama sia formata da espedienti messi i atto per “depistare” gli antagonisti dell’Adulescens ,ovvero il padre, rappresentato come avaro e severo, il soldato, stupido,tronfio e prepotente,bersaglio frequente del “servus calidus”.
Nel lieto fine l’adulescens riesce a prevalere sugli antagonisti (grazie ai suoi aiutanti) e a realizzare i propri desideri(matrimonio con l’amata). Questo è un “topòs” ferequente nelle commedie di Plauto, in cui una ragazza umile scopre di essere stata rapita da bambina e di appartenere ad una famiglia di rango altolocato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community