Concetti Chiave
- Nella commedia "Amphitruo", Giove assume le sembianze di Anfitrione, generando confusioni comiche quando Mercurio imita Sosia.
- "Aulularia" racconta di Euclione, un vecchio avaro che teme di perdere la sua pentola d'oro, finché un giovane innamorato la ruba ma poi la restituisce per amore.
- In "Bacchides", due cortigiane coinvolgono due giovani in inganni e seduzioni, trascinando anche i padri nella loro casa per un finale di tentazioni.
- "Casina" vede un padre e un figlio in competizione per una giovane trovatella, con la moglie del vecchio che organizza uno scherzo per favorire il figlio.
- "Menaechmi" narra di gemelli separati che causano grandi confusioni in città a causa della loro somiglianza, fino al loro riconoscimento finale.
Le trame
Amphitruo - Anfitrione
Giove si innamora di Alcmena e per unirsi a lei decide di assumere le sembianze di Anfitrione, marito di Alcmena. La comicità di questa commedia è causata dagli equivoci che nascono poiché Giove prende le sembianze di Anfitrione e Mercurio, servo di Giove, assume le sembianze di Sosia, servo di Anfitrione.
Aulularia - La commedia della pentola
Euclione, Senex vecchio e tirchio, trova una pentola piena di oro e inizia ad essere ansioso per paura che qualcuno possa rubargliela.
Questa viene rubata dal servo, un giovane innamorato della figlia, che poi in seguito restituirà al vecchio per poter sposare la figlia.
Bacchides - Le Bacchidi
Due sorelle cortigiane, chiamate Bacchidi, diventano amanti di due giovani di cui un servo (Crisalo) riesce a rubare denaro al padre dell’amico. Nella scena finale i due padri cedono alle tentazioni e scelgono di divertirsi in casa con le Bacchidi e i figli.
Casina
Un padre e un figlio vogliono intrattenere un rapporto con Càsina, una giovane trovatella. Il vecchio la dà in sposa al proprio fattore, sapendo di poterne usufruire, ma la moglie del vecchio gioca uno scherzo al marito, facendogli trovare al posto della ragazza un soldato; in tal modo consentì al figlio di sposare Càsina.
Menaechmi- Menecmi
Un giovane parte alla ricerca del suo gemello perduto da bambino. Giunto nella città dove abita costui, prima che i due fratelli possano rincontrarsi, avvengono vari avvenimenti ed equivoci poiché i due fratelli uguali sia nel nome che nell’aspetto vengono scambiati dagli abitanti del villaggio.
Miles Gloriosus - Il soldato fanfarone
Un giovane si innamora di una cortigiana e con l’aiuto di un servo e di un vecchio la sottrae ad un soldato così sciocco che viene beffato ripetutamente e finisce per essere bastonato.
Mostellaria - la commedia del fantasma
Un giovane, approfittando dell’assenza del padre, si fa prestare del denaro a usura per comprare una cortigiana. Il padre torna all’improvviso e il servo Tranione lo lascia fuori facendogli credere che la casa sia stata infestata dai fantasmi e che il figlio si sia fatto prestare denaro a usura per comprare un’altra casa, facendogli promettere di pagare il debito. Alla fine la verità viene a galla ma il padre decide di perdonare sia il servo che il figlio, pagando il debito.
PSEUDOLUS- Lo Pseudolo
Un giovane si innamora di una cortigiana che Ballione (il lenone) ha già promesso ad un soldato. Pseudolo, servo del giovane, prende sia la ragazza che il lenone, padre del giovane. Ballione, oltre al danno, subisce anche la beffa mentre Pseudolo festeggia con il giovane e ottiene il perdono del vecchio.
Oltre a queste, nelle commedie varroniane sono inserite anche:
-l’ Asinaria, i Captivi, la Cistellaria, il Curculio, l’Epidicus, il Mercator, il Persa, il Poenulus, la Rudens, lo Stichus, il Trinummus e il Truculentus, di cui però ci sono giunti solamente frammenti.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale della commedia "Amphitruo"?
- Come si sviluppa la trama di "Aulularia"?
- Qual è l'equivoco centrale in "Menaechmi"?
- Qual è il ruolo di Pseudolo nella commedia omonima?
Il tema principale di "Amphitruo" è l'equivoco causato da Giove che assume le sembianze di Anfitrione per unirsi ad Alcmena, creando situazioni comiche.
In "Aulularia", Euclione trova una pentola d'oro e diventa ansioso per paura di perderla. Viene rubata da un giovane innamorato della figlia di Euclione, che alla fine la restituisce per poterla sposare.
L'equivoco centrale in "Menaechmi" è causato dai due fratelli gemelli che vengono scambiati dagli abitanti del villaggio, creando una serie di eventi comici prima che si rincontrino.
In "Pseudolo", il servo Pseudolo aiuta il giovane innamorato a ottenere la cortigiana promessa a un soldato, ingannando il lenone Ballione e festeggiando con il giovane dopo aver ottenuto il perdono del vecchio.