Concetti Chiave
- Pacuvio nacque nel 220 a.C., come attestato da Cicerone, basandosi sulle affermazioni di Accio.
- Partecipò a una competizione teatrale all'età di ottant'anni, in cui fu sconfitto da Accio e si ritirò a Taranto.
- Era figlio della sorella di Ennio e si presume facesse parte della cerchia di Scipione l'Africano.
- Oltre alla poesia, Pacuvio era anche un pittore; Plinio il Vecchio menzionò una sua pittura murale nel tempio di Ercole.
- Le opere di Pacuvio includono tredici tragedie e la pretesta "Paulus", in onore di L. Emilio Paolo.
La data di nascita del 220 a.C.,è attestata da Cicerone(Brutus,230),che riporta quanto affermato da Accio,che cioè all’età di trent’anni egli era stato in competizione con Pacuvio ottantenne,essendovi gli stessi edili(Accius iisdem aedilibus ait se et Pacuvium docuisse fabulam cu mille octoginta ipse triginta annos natus esset…).E poiché la data di nascita di Accio è il 170,quella di Pacuvio,anteriore di cinquant’anni,conduce necessariamente al 220.In tale competizione Pacuvio uscì sconfitto e pertanto,secondo Gellio,ormai stanco e deluso,si ritirò a Taranto dove morì intorno al 130 a.C..Figlio di una sorella di Ennio(Plinio il Vecchio,N.H.,35,19),gravitò nell’orbita dello zio soprattutto nel campo delle amicizie,anche se è più probabile che facesse parte della cerchia di Scipione l’Africano che non di quella dell’Emiliano,nella quale lo pone Cicerone.Ciò,tuttavia,non gli impedì di scrivere una pretesta,il Paulus,in onore di Emilio Paolo,padre dell’Emiliano,con il quale Pacuvio,data la sua longevità,sicuramente ebbe stretti contatti,pur essendo fiorito nell’ambito della generazione precedente.Fu pittore oltre che poeta e Plinio il Vecchio riferisce che ai suoi tempi ancora si ammirava una pittura murale di Pacuvio nel tempio di Ercole,al foro Boario(N.H.,35,19).
Opere:restano i titoli di tredici tragedie(Antiopa,Armorum iudicium,Atalanta,Chryses,Dulorestes,Hermiona,Iliona.Medus,Niptra,Pentheus,Periboea,Protesilaus forse,Teucer),per un totale di circa 400 versi;il titolo e alcune citazioni della pretesta Paulus,in onore di L.Emilio Paolo,vincitore a Pidna nel 168 a.C.