eva-volley
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La letteratura latina nasce circa 500 anni dopo la fondazione di Roma, evolvendosi da traduzioni di opere greche a produzioni originali.
  • Roma, inizialmente focalizzata sulla guerra, venne influenzata culturalmente dalla Grecia dopo la conquista dell'Italia meridionale.
  • I romani utilizzavano schiavi greci per educare i loro figli, riconoscendo l'importanza della cultura greca superiore.
  • Prima della letteratura, i romani usavano la scrittura per scopi pratici, come nei Carmina, testi ritmici con finalità religiose e militari.
  • Esistevano diversi tipi di Carmina, tra cui arvalia per l'agricoltura, triumphalia e soliare per eventi militari, e convivalia per i banchetti.

Indice

  1. Origini della letteratura latina
  2. I Carmina

Origini della letteratura latina

Roma nasce nel 753 a.C. la letteratura latina nasce 500 anni dopo. Roma da piccola città del Lazio aveva conquistato un grande impero, si era estesa prima nelle zone vicine poi aveva conquistato il nord della penisola, poi il sud dove c’erano le città della Magna Grecia e poi si era estesa oltre le sponde del Mediterraneo sconfiggendo Cartagine. Durante le guerre Puniche combatté contro la Macedonia e le zone arabe.

Per molto tempo Roma si dedicò solo alla guerra, ma quando entrò in contatto con il mondo greco dopo la conquista dell’Italia meridionale e le guerre in Italia capì che non esisteva solo la guerra. Il nemico sconfitto (Grecia) era inferiore dal punto di vista militare, ma superiore dal punto di vista culturale, così Roma capì che doveva aprirsi alla cultura. Non avendo esperienza in tal senso i romani fecero venire a Roma schiavi greci affinché istruissero i figli dei Romani. Le prime opere letterarie latine non furono originali ma traduzioni di opere greche e lentamentei Romani riuscirono a creare una letteratura propria.

I Carmina

Nei 500 anni prima della nascita della letteratura latina i Romani pur non scrivendo opere letterarie, usavano la scrittura per fini pragmatici. Tra le opere pragmatiche che scrissero ricordiamo i ‘Carmina’, essi sono prose ritmiche estremamente musicali. Non sono ancora poesie ma hanno già la musicalità che sarà propria della poesia. Sono scritti al fine di ottenere la benevolenza divina per un buon raccolto o per un buon esito della guerra.
Esistono vari tipi di Carmina:
- carmina arvalia: la parola arva vuol dire campo. Questi carmina quindi erano pronunciati per ottenere il favore divino, per un buon raccolto agricolo.
- carmina Triumphalia: questi carmina erano legati all’ambito militare, erano pronunciati in occasione dei trionfi militari.
- carmina Soliare: era uno dei carmen più antichi, anch’esso era legato all’ambito militare.
- carmina convivalia: erano pronunciati davanti ai banchetti, durante questi momenti festosi i romani erano soliti rendere omaggio ai nobili benefattori che spesso offrivano banchetti.

Domande da interrogazione

  1. Quando è nata la letteratura latina e quale fu il suo rapporto iniziale con la cultura greca?
  2. La letteratura latina è nata circa 500 anni dopo la fondazione di Roma nel 753 a.C. Inizialmente, i Romani non avevano una tradizione letteraria propria e si affidarono alle traduzioni di opere greche, riconoscendo la superiorità culturale della Grecia dopo le conquiste militari.

  3. Qual era lo scopo principale dei 'Carmina' nella società romana?
  4. I 'Carmina' erano prose ritmiche usate per scopi pragmatici, come ottenere la benevolenza divina per un buon raccolto o un esito favorevole in guerra. Non erano ancora poesie, ma possedevano una musicalità che anticipava la poesia.

  5. Quali erano i diversi tipi di 'Carmina' e i loro contesti d'uso?
  6. Esistevano vari tipi di 'Carmina', tra cui i 'carmina arvalia' per i raccolti agricoli, i 'carmina Triumphalia' e 'carmina Soliare' legati ai trionfi militari, e i 'carmina convivalia' pronunciati durante i banchetti per onorare i nobili benefattori.

Domande e risposte