valentinainaina
Ominide
7 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Marco Porcio Catone fu un influente oratore, politico e scrittore romano, noto per il suo impegno contro la corruzione e il lusso eccessivo a Roma.
  • Nel suo ruolo politico, Catone divenne console e censore, promuovendo provvedimenti per mantenere austerità e moralità pubblica.
  • Catone sostenne la Terza Guerra Punica per proteggere gli interessi economici dei contadini romani e si fece promotore di politiche agricole profittevoli.
  • Tra le sue opere letterarie, "De Agri Cultura" è un trattato didascalico sull'agricoltura, fondamentale per le sue indicazioni pragmatiche e economiche.
  • Le "Origines" di Catone rappresentano un'opera storica in lingua latina che esalta la comunità romana e italica, evitando l'approccio individualistico dei modelli greci.
Marco Porcio Catone (234-149 a.C.)

Portato a Roma si dedicò a studi di grammatica e retorica per diventare un grande oratore.
Grande attività miliare:
• Diventa tribunus militum
• Combatte nella battaglia di Metauro
• Combatte la Seconda Guerra Punica.
Attività politica:
• Segue il cursus honorum; arriva al consolato nel 184 a.C. e diventa censore.
• Combatte la corruzione dilagante a Roma che attribuisce alla cultura ellenica. Emana diversi provvedimenti:
• Vieta l’utilizzo di cose preziose per evitare il lusso eccessivo;
• Contro l’adulterio;
• A sfavore del celibato;
• Allontana dall’ordine dei cavalieri un cavaliere troppo grasso;
• Allontana dal Senato un senatore che aveva baciato la moglie davanti alla figlia (gli uomini dovevano essere austeri).
Gli ultimi anni della sua vita amministra i suoi averi.
Sostiene la Terza Guerra Punica (sostiene i contadini che dovevano competere con i prodotti provenienti dalla provincia Cartagine).

Si presenta in Senato con tanti fichi sostenendo che è necessaria la Terza Guerra Punica per salvaguardare gli interessi di Roma.
Scrisse opere di diversi generi letterari. Di tutte le opere possiamo leggerne solo una, neanche tanto importante.

Orationes

Discorsi deliberativi (discorsi politici) pronunciati in Senato e scritti da Catone. Alcuni li inserisce nelle Origines per dare attendibilità ai fatti. Le Orationes sono importanti anche se frammentarie perché sono il primo tentativo di un intellettuale di mettere per iscritto e pubblicare delle orazioni. Sono importanti come documento storico e testimoniano l’importanza del confronto di idee in Senato. Il modello è Demostene (oratore greco del IV secolo a.C.), conosciuto (tramite letteratura) quando a Roma venne trasferita la biblioteca di Perseo, re della Macedonia. Catone da Demostene deriva il tono polemico (Catone quando affronta un argomento lo fa con passione) e vibrante.

Sententiae

Raccolta di massime probabilmente scritte successivamente a Catone da autori che nella raccolta inseriscono espressioni di Catone. Potrebbero essere state scritte da Catone per il figlio per educarlo.

Libri ad Marcum filium

“Enciclopedia” formata da diversi libri, ognuno dedicato ad un argomento specifico. L’autore non dedica rilievo solo alle discipline da studiare ma inserisce anche libri su attività ginniche, agricoltura e medicina. Nel libro di medicina non parla della medicina del mondo greco, pala più di una cosa magica (come da tradizione romana).

Carmen de moribus

Ci sono arrivati soltanto 3 frammenti in prosa. È un componimento (probabilmente in prosa) su costumi e comportamento. Celebra i costumi del mos maiorum. In uno dei frammenti giuntici Catone paragona la vita umana al ferro.

De Agri Coltura

Trattato didascalico (ha lo scopo di insegnare) sull’agricoltura. Il destinatario è il capitalista che ha ricchezze da investire. A questi Catone propone di acquistare un podere amministrato da un buon fattore che il proprietario deve scegliere. Il podere deve essere quindi sfruttato al massimo per garantire ricchezza. Si rivela cinico: l’unico pensiero fisso è indicare come poter ottenere grossi guadagni, a discapito di tutto.
Ritroviamo nella parte centrale una sezione dedicata alle proprietà curative dei prodotti agricoli, soprattutto il cavolo (considerato prodotto che aiuta a purificare l’organismo; dice che l’urina di chi ha mangiato cavolo ha proprietà curative; descrive cosa fare per combattere la stitichezza).
Inserisce anche molte ricette da fare con i propri prodotti.
Quest’opera è importantissima perché è l’unica ad esserci giunta per intero e perché è la prima opera in prosa dell’età arcaica.

Origines

Opera storica in 7 libri che narra la storia di Roma dalle origini mitiche all’età contemporanea all’autore.
Il titolo farebbe pensare che il libro sia un approfondimento sulle origini ma solo i primi 3 libri trattano questo tema; gli altri 4 libri danno spazio alla narrazione storica di eventi politici e militari. Estende la sua attenzione alle origini di Roma e di altre città italiche. Ne deriva che la sua concezione della storia è risultato del popolo romano e delle altre popolazioni italiche (Catone non era originario di Roma).
Le Origines si allontanano dalla tradizione annalistica (narrazione in maniera acritica), Catone mira a una narrazione problematica (vuole capire cause e conseguenze di determinati fatti storici). Non inserisce alcuni elementi superflui come i cambiamenti del prezzo del pane e del sale.
Catone prende le distanze da 2 storiografi del III secolo (Fabio Pittore e Cincio Alimento):
• Fabio Pittore e Cincio Alimento scrissero opere storiche in lingua greca (rivolte al pubblico greco) perché erano destinate alle popolazioni italiche e avvertirono il bisogno di dare una versione romana dei fatti.
• Catone scrive la prima opera storica in lingua latina (rivolta ai Romani) perché l’opera è destinata al popolo romano che deve prendere consapevolezza della propria forza (opera celebrativa).
Mentre i suoi modelli avevano una concezione individualistica e aristocratica della storia, per Catone la storia è fatta da un’intera comunità composta anche da italici. Lui lo sottolinea non facendo mai nomi propri, in quanto l’individuo non deve emergere. Fa soltanto 2 nomi: Siro, elefante che muore in battaglia (sottolinea la tragicità della cosa) e Cedicio, tribuno che fu disposto a sacrificare la propria vita per dare all’esercito romano la possibilità di organizzarsi (egli sopravvisse e fu celebrato ma non al modo greco perché è dovere dell’uomo fare il bene della comunità).
Nelle Origines Catone inserisce molte delle sue orazioni tra cui quella a favore dei Rodiesi. Catone pronunciò in Senato questo discorso a favore dei Rodiesi che durante la guerra macedonica si erano schierati dalla parte del re Perseo (re macedone). I cavalieri volevano attaccare l’isola, ma Catone comprendendo i fini affaristici di questo ceto, si oppose.
Il linguaggio dell’opera è incisivo, essenziale, ricco di arcaismi (per dimostrare l’attaccamento alla tradizione) e grecismi (Catone aveva una conoscenza di base del greco ma cercò di tenere sempre le distanze).

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali attività militari e politiche di Marco Porcio Catone?
  2. Marco Porcio Catone partecipò alla battaglia di Metauro e alla Seconda Guerra Punica come tribunus militum. Politicamente, seguì il cursus honorum, divenne console nel 184 a.C. e censore, combattendo la corruzione a Roma.

  3. Quali provvedimenti emanò Catone per combattere la corruzione a Roma?
  4. Catone vietò l'uso di beni preziosi per evitare il lusso eccessivo, si oppose all'adulterio e al celibato, e allontanò un cavaliere e un senatore per comportamenti non conformi ai suoi ideali di austerità.

  5. Qual è l'importanza delle "Orationes" di Catone?
  6. Le "Orationes" sono importanti perché rappresentano il primo tentativo di un intellettuale di mettere per iscritto e pubblicare orazioni politiche, documentando il confronto di idee in Senato e ispirandosi al modello di Demostene.

  7. Di cosa tratta l'opera "De Agri Cultura" di Catone?
  8. "De Agri Cultura" è un trattato didascalico sull'agricoltura, destinato ai capitalisti, che propone l'acquisto e la gestione efficiente di un podere per ottenere ricchezza, includendo anche sezioni sulle proprietà curative dei prodotti agricoli.

  9. Come si differenziano le "Origines" di Catone dalle opere storiche precedenti?
  10. Le "Origines" si allontanano dalla tradizione annalistica, offrendo una narrazione problematica delle cause e conseguenze storiche, e sono scritte in latino per il popolo romano, enfatizzando la storia come risultato di una comunità, non di individui.

Domande e risposte