Demiurgo00
Ominide
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Livio Andronico, originario di Taranto, arrivò a Roma come schiavo ma divenne presto un liberto e precettore, lasciando un'impronta significativa nella letteratura latina.
  • L'epica si basa su narrazioni in esametri, originariamente trasmesse oralmente da aedi e rapsodi, che differivano nel metodo di diffusione dei racconti.
  • Livio Andronico tradusse l'Odissea in latino con l'intento di adattarla alla cultura romana, usando uno stile distintivo che incorporava elementi del mos maiorum.
  • Nell'ambito delle commedie e tragedie, la palliata e la cothurnata rappresentano generi di ispirazione greca, mentre la fabula praetexta offre un contesto romano.
  • Le tragedie di Livio Andronico risentono dell'influenza di Sofocle ed Euripide e riflettono una consapevolezza culturale dei Romani sull'eredità troiana.

Indice

  1. Livio Andronico
  2. Il genere: l'epica
  3. Diversi tipi di epica
  4. Commedie
  5. Tragedie

Livio Andronico

Vita: Nasce a Taranto, città greca dell'Italia meridionale. Non sappiamo in quale anno venne a Roma come schiavo di Livio Salinatore. Egli, come tutti gli uomini greci che in quel periodo si trasferiscono a Roma, era un uomo colto, aveva la conoscenza sia del latino sia del greco. Presto, grazie alle sue conoscenze, diventerà un liberto, e precettore dei figli di Livio Salinatore. Proprio dal suo padrone prenderà il nome Livio poi, in segno di riconoscenza.
Opere (introduzione): Abbimo i titoli di 8 tragedie l’influenza di Sofocle e Euripide. 5 di esse appartengono al ciclo Troiano e questo indica la consapevolezza dei Romani di discendere dal popolo troiano. . Fu autore di 3 commedie e di un inno (anche se è più corretto parlare di partenio che di inno) a Giunone che scrisse nel 207 a.C., si trattava di un canto di fanciulle diviso in 3 cori e veniva cantato durante le cerimonie propiziatorie.

Il genere: l'epica

Il termine epica deriva da “epos” (parola, discorso, narrazione). Indica l’insieme delle narrazioni scritte in esametri. Inizialmente l’epica veniva tramandata oralmente tramite gli aedi e i rapsodi.
Aedi: Nell’antica Grecia l’aedo, era il cantore professionista. L’etimologia della parola viene dal greco e significa cantare egli era una figura sacra tradizionalmente veniva ritratto come colui che diffondeva la sapienza e racconti in maniera orale e improvvisata.
Rapsodi: I rapsodi nell’antica Grecia erano anche loro dei cantori professionisti tuttavia a differenza degli aedi la loro diffusione del sapere avveniva attraverso testi già noti. I brani raccontati da questi cantastorie, perlopiù durante dei banchetti nelle case nobili erano caratterizzati da formularità, ripetizioni ed epiteti. Probabilmente si passa dalla tradizione orale a quella scritta nel VIII secolo o VII.

Diversi tipi di epica

• Storica: è la branca dell’epica che racconta le vicende storiche mescolate al mito con l’intento di enfatizzarlo.
• Eroica: di questo genere fanno parte, nel mondo greco, l’Iliade e l’Odissea, in cui i personaggi hanno qualità straordinarie. Mentre nel mondo latino abbiamo l’Eneide
• Mitologica: racchiude racconti mitologici, per esempio: Le metamorfosi di Ovidio; La teogonia di Esiodo, in cui si raccontano le origini del mondo.
• Didascalica: La troviamo nell’epoca di Esiodo e sono didascaliche ad esempio le opere “De rerum matura” (sulla natura delle cose) di Lucrezio, parla della filosofia epicureica e le Georgiche di Virgilio.
Opere: Livio scrisse la traduzione dell’Odissea, in latino “Odusia”. Gli scopi di questa traduzione furono molteplici: la tradusse per farla leggere ai suoi allievi, per adattarla ad un pubblico più ampio, e per romanizzare il testo greco per questo motivo questo testo è caratterizzato da una traduzione libera, ma non anarchica. Viene tradotta con molta creatività, per questo non è del tutto fedele all’originale. Nell’Odusia troviamo molto del suo stile di componimento poiché vuole adattare l’opera ai nuovi valori della società in cui vive.
Stile: Livio scrive usando il Saturnio, mentre solitamente nell’epica è utilizzato l’esametro. Inoltre tende a cambiare i nomi delle divinità ad esempio nell’incipit cambia “Musa” in “Camena”. Usa molto l’allitterazione, l’omoteleuto, coppie sinonimiche, eccessiva enfasi stilistica, che manca particolarmente all’epica greca. La scelta di tradurre l’Odissea non è casuale, Egli infatti, si sente fratello di Ulisse poiché entrambi hanno dovuto peregrinare per mare per trovare la stabilità a Roma. In secondo luogo Ulisse possiede tutte le virtù umane: intraprendenza, intelligenza ed amante della patria e della famiglia. Queste infatti sono tutte caratteristiche delineate nel mos maiorum.

Commedie

• Palliata: commedia di argomento e ambiente greco. È il tipo di commedia che influenza la “commedia nuova” ossia la commedia Ellenistica e Alessandrina (che va dal 323 a.C., morte di Alessandro Magno, al 31 a.C., morte di Cleopatra, ultima regina Ellenistica) si chiama così perché gli attori indossavano il pallio.
• che porta in scena i contadini e in generale la gente popolare e per questo tratta temi popolari rispetto alla palliata, che portava invece temi di carattere aristocratico. Si chiama così perché gli attori indossavano la toga.

Tragedie

• Cothurnata: tragedia di argomento e ambiente greco. Fa riferimento a 3 tragediografi: Eschilo, Sofocle ed Euripide. In questo tipo di tragedia venivano raccontati i miti di Euripide. Si chiama così perché gli attori indossavano il coturno, ossia un calzare alto con una pianta larga simile ad uno stivaletto.
• Praetexta: tragedia di argomento e ambiente romano. Ha carattere patriottico sociale. Si chiama così perché gli attori indossavano la toga praetexta, che veniva indossata da altri magistrati, presenta una striscia bordeaux sull’orlo.
• Contaminatio: Letteralmente significa contaminazione. Poiché i testi latini venivano elaborati con nuovi termini prendendo spunto da tragedie e commedie.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Livio Andronico e quale fu il suo contributo alla letteratura romana?
  2. Livio Andronico era un uomo colto di origine greca, nato a Taranto e portato a Roma come schiavo. Divenne un liberto e precettore, contribuendo alla letteratura romana con traduzioni e opere originali, tra cui la traduzione dell'Odissea in latino.

  3. Quali sono le caratteristiche principali del genere epico secondo il testo?
  4. L'epica è un genere narrativo che deriva da "epos" e include narrazioni in esametri. Originariamente tramandata oralmente, si divide in storica, eroica, mitologica e didascalica, con esempi come l'Iliade, l'Odissea e l'Eneide.

  5. Quali sono i diversi tipi di epica menzionati e le loro caratteristiche distintive?
  6. I tipi di epica includono: storica, che mescola storia e mito; eroica, con personaggi straordinari come nell'Iliade; mitologica, che racconta miti come nelle Metamorfosi; e didascalica, che ha scopi educativi come le Georgiche.

  7. Come Livio Andronico ha adattato l'Odissea per il pubblico romano?
  8. Livio Andronico ha tradotto l'Odissea in latino, chiamata "Odusia", con una traduzione creativa e adattata ai valori romani, usando il Saturnio e cambiando nomi divini per riflettere la cultura romana.

  9. Quali sono le differenze tra le commedie palliata e togata?
  10. La commedia palliata ha argomenti e ambienti greci, influenzando la commedia ellenistica, mentre la togata porta in scena temi popolari e contadini, con attori che indossano la toga.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community