Concetti Chiave
- La letteratura latina nasce nel 240 a.C. con la messa in scena della prima tragedia di Livio Andronico, segnando l'inizio dei testi scritti.
- I testi orali della letteratura latina si basavano su fonti indirette, racconti soggettivi, e fonti dirette, come il cippo sotto il lapis niger.
- Livio Andronico, considerato il primo autore della letteratura latina, era originario di Taranto e fu inizialmente uno schiavo a Roma.
- Nel 207 a.C., Livio Andronico presentò un coro di fanciulle in onore di Giunone, evento che gli conferì grande fama.
- Andronico è noto per l'odusia, una traduzione artistica dell'Odissea, che creò un'opera nuova e fedele all'originale.
La nascita della letteratura latina
nel 240 a.C.-->Lidio Andronico porta in scena la prima tragedia, affermando così l'esistenza di un testo scritto(il copione)
I testi orali potevano avere due tipi di fonti letterarie:
Livio Andronico
Livio Andronico è il primo autore della letteratura latina. Non conosciamo molto di lui, sappiamo che era un nobile che pensiamo venga da Taranto. Livio Salvatore guidò la guerra tra Taranto e Roma, ma tornato a Roma pensiamo che abbia portato con se Livio Andronico come schiavo che poi venne liberato.Nel 240 a.C.--> rappresentò il primo testo teatrale
Nel 207 a.C.-->Presentò un partenio, ovvero un coro di fanciulle in onore di Giunione, il quel ebbe un successo straordinario facendo diventare Livio Andronico famoso. La sua fama è anche legata all'odusia (traduzione artistica dell'odissea)e crea un'opera nuova e fedele all'originale.