Concetti Chiave
- Gneo Nevio, nato a Capua intorno al 270 a.C., è noto per il suo contributo alla tragedia e al poema epico-storico romano.
- Partecipò alla I guerra Punica e si schierò con i conservatori nel contesto delle lotte politiche romane tra progressisti e tradizionalisti.
- È ricordato per la sua opera teatrale "PRAETEXTA" e per essere il primo a comporre opere di argomento romano contemporaneo.
- Nevio introdusse innovazioni nella commedia come la "Contaminatio" e personaggi tipici come il servo furbo.
- Le sue opere mostrano elementi di polemica politica, riflettendo il suo impegno pubblico e le sue convinzioni personali.
Gneo Nevio nacque a Capua intorno al 270 a.C. ed era un cittadino romano senza diritto di voto (sine suffragio). Partecipò alla I guerra Punica e si pensa che sia diventato soldato durante e non dal principio di questa guerra. Nevio morì intorno al 200 a.C. Nevio è importante per due ragioni: nel teatro è autore della PRAETEXTA ( tragedia di argomento romano) mentre riguardo l’epica, è il fondatore del poema epico-storico di argomento romano. La letteratura diventa per lui elemento di intervento nella realtà romana. Infatti in questo periodo a Roma si scontravano due gruppo di potere: i progressisti (Famiglia degli Scipioni e Metelli) volevano che Roma fosse ellenizzata; mentre i conservatori ( Gens Valeria, Claudio Marcello e Catone) cercavano di mantenere Roma alle tradizioni arcaiche.Nevio decide di schierarsi con i conservatori.
Nevio viene principalmente ricordato per:
1. Impegno pubblico a favore dei “conservatori”
2. La scrittura è una scelta di vita
3. E’ il primo a comporre opere originali di argomento romano e di stretta attualità.
Questi 3 aspetti, collegati tra loro, ci fanno capire la personalità di Nevio.
A differenza di Livio Andronico, la maggior parte delle opere appartengono al genere comico. Ma ricordiamo tra le tragedie 6 COTURNATE e 2 PRAETEXTAE. Le 6 caturnate appartengono al ciclo troiano mentre le 2 praetextae sono rispettivamente ROMULUS DIVE LUPUS e CLASTIDIUM.
Invece tra le commedie abbiamo 35 titoli che sono o titoli greci o titoli latini grecizzati o titoli latini.
Nelle commedie Nevio usa la Contaminatio, introduce la figura del servo furbo, compare l’amore cortigiano e senile e infine son presenti spunti polemici contro avversari politici