eva-volley
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Ennio, originario di Rudiae, viene considerato l'Omero dei latini e conosceva latino, greco e una lingua indigena.
  • Partecipò alla seconda guerra punica e, dopo la guerra, fu portato a Roma da Catone, avvicinandosi poi ai filoellenici.
  • La sua opera più importante è il poema epico "Annales", strutturato in 18 libri, che esalta il mondo romano eroico.
  • Ennio si ispira a Omero, dichiarando nel proemio di essere la sua reincarnazione, e utilizza l'esametro e le muse come modelli.
  • L'opera fonde mito e storia, narrando dagli eventi mitologici come la caduta di Troia alle guerre di espansione di Roma.

Ennio

Ennio viene considerato l’Omero dei latini come si definisce egli stesso. Originario di Rudiae e attualmente Lecce territorio della Magna Grecia era un uomo molto colto conosceva infatti il latino il greco e una lingua indigena.
Partecipò alla seconda guerra punica e Catone lo porto a Roma dopo la guerra ma Roma invece di continuare a seguire Catone sì io avvicino ai filoellenici.
Fece amicizia con gli Scipioni con Marco Fulvio Nobiliare di cui cantó le imprese in un opera intitolata Ambracia.

La sua opera più importante è un poema epico gli Annales.
Genere Letterario: il genere a cui appartiene questo opera è un poema narrazione in versi. L’epicità dell’opera consiste nell’esaltazione del mondo romano eroico.
Struttura: L’opera è strutturata in 18 libri divisi in gruppi di tre o sei. L’opera presenta una narrazione anno per anno come era tipico degli annali del pontefice massimo.
Modello: Ennio si rifà ad Omero anzi nel Proemio dice di essere la reincarnazione di Omero. Racconta di un suo sogno nel quale Omero si sarebbe incarnato il lui secondo una dottrina pitagorica della metempsicosi (trasmigrazione di anima).
La scelta di Omero come modello ha spinto Ennio a usare l’esametro al posto del Saturno le muse al posto delle Camene.
In un secondo Proemio dell’opera collocata all’inizio del sesto libro Ennio dichiara di essere superiore agli altri poeti epici dichiara inoltre di essere dicti studiosus che vuol dire figologo,erudito.
Contenuti: l’opera come era già accaduto per Nevio fonde insieme mito e storia. Ennio comincia il suo racconto con la caduta di Troia, racconta l’arrivo di Enea nel Lazio. Dalla figlia di Enea, Ilia sarebbero nati due gemelli Romolo e Remolo, Romolo avrebbe ucciso Remolo e avrebbe fondato la città di Roma divenendo il primo dei sette re. Ennio racconta la storia dei sette re la caduta della monarchia la nascita della Repubblica. Durante la Repubblica Roma fece molte guerre contro i popoli contro i sanniti e Cartagine. Ennio racconta tutte queste guerre di espansione fino alla seconda guerra punica alla quale egli stesso aveva partecipato.
Stile: lo stile dell’opera è elevato solenne. Ci sono molte figure retoriche soprattutto del suono.
Topoi letterali: Nell’opera ritorna più volte il topos letterario del sogno:
⁃ l’abbiamo trovato all’inizio dell’opera quando il mio racconta di aver fatto un sogno in cui Omero si reincarna in lui.
⁃ lo ritroviamo quando Ilia racconta alla sorella un sogno profetico la quale in questo sogno rivela di essere stata sedotta dal dio Marte e profetizza che dalle sue parole nascerà la grande Roma.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Ennio e quale era la sua importanza nella letteratura latina?
  2. Ennio, originario di Rudiae, è considerato l'Omero dei latini. Era un uomo colto che conosceva il latino, il greco e una lingua indigena. La sua opera più importante è il poema epico "Annales", che esalta il mondo romano eroico.

  3. Qual è la struttura e il modello dell'opera "Annales" di Ennio?
  4. "Annales" è strutturata in 18 libri divisi in gruppi di tre o sei, con una narrazione anno per anno. Ennio si ispira a Omero, dichiarando di essere la sua reincarnazione, e utilizza l'esametro e le muse come modelli.

  5. Quali sono i contenuti principali dell'opera "Annales"?
  6. L'opera fonde mito e storia, iniziando con la caduta di Troia e l'arrivo di Enea nel Lazio. Racconta la fondazione di Roma da parte di Romolo, la storia dei sette re, la nascita della Repubblica e le guerre di espansione, inclusa la seconda guerra punica.

  7. Quali sono le caratteristiche stilistiche e i topoi letterari presenti nell'opera di Ennio?
  8. Lo stile dell'opera è elevato e solenne, con molte figure retoriche del suono. Un topos letterario ricorrente è il sogno, come quello in cui Ennio sogna di essere la reincarnazione di Omero e il sogno profetico di Ilia.

Domande e risposte